Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] un testo si trova che a tassi di produzione relativi al lavoro per frantumare, modellare e mescolare l'argilla, pari rispettivamente a quadrato di lato 1 pertica, e l'unità di 'diga (di terra)', l'area di un quadrato di lato 1 corda. Nel periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] .
Questo ragionamento, piuttosto lacunoso, non ha comunque compromesso il lavoro di Cauchy; infatti il suo intento principale era di usare tale un conduttore perfetto messo a contatto con la terra e che una unità di elettricità positiva sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] al-Šīrāzī, è noto soprattutto per lavori di ottica. È anche autore di lavori di teoria dei numeri e di algebra . Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta in terra nel punto E e ripete l'operazione segnando la propria posizione in I ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di una mano d'opera qualificata e di una non qualificata, impiegata per i lavori pesanti, quali il trasporto delle pietre e della terra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro di costruzione era effettuato a rotazione (mita) da un gran numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] abbozzato da Newton in questi primi progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] delle finalità di questo articolo, ma richiederebbe idee nuove e un lavoro notevole che ancora non è stato fatto, anche se il disponibile attraverso il flusso di energia dal Sole caldo alla Terra fredda. Per utilizzare al massimo questa energia, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Himmelscharten (Note e complementi per la compilazione di carte della terra e del cielo, 1772). Partendo da esempi concreti Lambert g(u,v), z=h(u,v), mentre ancora nel 1825 lo stesso Gauss lavorava con rappresentazioni del tipo F(x,y,z)=0 o z=f(x,y). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ma anche per terra), le spedizioni per misurare la declinazione in vari punti della Terra organizzate dall'Académie approssimati e i limiti di errore con i quali la prima lavora. Inizieremo con l'affrontare lo sviluppo storico della teoria dell' ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] computer elettronici, e richiese una notevole mole di lavoro con i calcolatori meccanici. Attualmente lo stesso problema Applicazioni in agricoltura. - Gli agricoltori desiderano allocare la terra a loro disposizione in modo da ottenere il massimo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] formulazione rigorosa di questa idea fu data nel 1937 in un noto lavoro di Alexandr A. Andronov e Lev S. Pontryagin, l'uno ingegnere dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...