La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] soprattutto con Ṯābit ibn Qurra, si assiste, nel contesto dei lavori sulle sezioni del cilindro, all'inizio di tutta una tradizione di necessarie alla determinazione delle carte del cielo, della Terra e dei mari è la 'scienza della proiezione della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] anche un lascito particolare, sorto per mano musulmana in una terra cui lo stesso concetto di 'storia' in certa misura il farmacista yunānī, e condivide apparati e processi usati nella lavorazione dei metalli, del vetro e in cosmetica; un aspetto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] incisi. Questi primi contrassegni semplici rappresentavano prodotti della terra e dell'allevamento, vale a dire, quantità di di emmer di 1d 4c e a un caposquadra di d; nella squadra di lavoro vi sono sei operai la cui razione è di c, tranne per un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] sia ricondotto a una definizione esplicita. Più della maggior parte dei lavori greci di matematica, il Libro V si basa su forme di tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e delle lettere da cui sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tavola dei seni, che darà origine ad altri lavori.
Nel presente capitolo seguiremo il percorso che ha fuori del contesto astronomico nel quale era sorta cinque secoli prima in terra abbaside. Secondo l'uso che se ne fa, una stessa formula può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] potuto spiegare tutti i fenomeni dei regni del Cielo, della Terra e dell'Uomo, e motivava la necessità di stampare il alla quale le Misurazioni del cerchio appaiono collegate. Il lavoro che questa tradizione ha svolto su quella figura è notevole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fino alla quarta cifra significativa, si poteva assumere che la Terra fosse una sfera, invece di un ellissoide schiacciato. A già compreso in testi e stampa) ma, dopo aver letto il lavoro di Schwarz, riconobbe che il suo nome sarebbe stato più adatto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] . Nello scegliere tra varie alternative un soggetto razionale terrà conto non solo delle conseguenze immediate, ma anche che spettano a ciascuno di essi. Le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro, ad esempio, tendono a essere di questo tipo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] precisione il moto della Luna, il sistema formato da Sole, Terra e Luna era da tempo oggetto di studio e la teoria di reversibilità dei processi fisici. Un altro aspetto importante del lavoro di Levi Civita, che lo distingueva da quello di Ljapunov, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] [29] fu quello relativo alla determinazione della forma della Terra. Da quando Newton aveva affermato che, dal punto di anni Herschel cercò di contare le stelle nel cielo. In un suo lavoro del 1784 egli notava che in una sezione della Via Lattea il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...