Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] momento, seguendo Copernico, riferisce i moti planetari al centro del grande orbe (quello definito dal moto annuale della Terra), ma nel seguito del lavoro (nel cap. 15) passa a considerare come centro il Sole. Per la prima volta si è in presenza ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] , soltanto nel caso infinito vi è ancora terra da esplorare. Il secondo aspetto notevole è il il più piccolo numero di quadrati in F aventi per somma -1. Il lavoro di Pfister condusse alla dimostrazione della congettura seguente: m è una potenza di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il v. III, La matematica e le scienze del cielo e della Terra, redatto in collaborazione con Wang Ling e pubblicato nel 1959, e analisi anche il linguaggio parlato. Gran parte di questo lavoro potrebbe essere stata svolta da una serie di precursori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] cui appare a stampa per la prima volta un lavoro di Archimede. A giudicare da questo primo saggio, sembrerebbe dire di un corpo il cui moto naturale è verso il centro della Terra ‒ per mezzo della spinta di Archimede era nota, ma sembra che Galileo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Yorke, senza conoscere il risultato di Sharkovski, pubblicheranno un lavoro dal titolo Period three implies chaos in cui dimostrano, densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le possibili cause del cancro del polmone. Lavorando in modo meticoloso sui pazienti di venti ospedali senso antiorario (ossia contrario a quello della rotazione della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] una serie di tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al di là del Sistema solare, nel cosiddetto 'spazio Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall'altro, dimostrano che l'espressione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ‒ ad esso si ancorano le differenti specie di anima. Il demiurgo prosegue poi il suo lavoro; dopo aver bagnato e stemperato con il midollo della terra pura, passata al setaccio, fabbrica la sostanza ossea, di cui si serve per modellare il cranio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] è errata.
La cultura matematica di Cheng e il suo lavoro di raccolta di materiali e di compilazione si riflette nei esima riga a partire dall'alto; le perle gialle rappresentano la Terra e quelle blu il Cielo. Infine, nel metodo detto 'calcolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] esempio della determinazione dello schiacciamento della Terra attraverso le misurazioni della lunghezza di ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavoro del 1818 riteneva di aver dimostrato che la distribuzione normale è ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...