La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] suo tempo. In tre sezioni di quest'opera compaiono titoli di lavori sulla musica, arabi e tradotti in arabo, che in parte loro mediante coppie di opposti, ossia asciutto e freddo per la terra, calore e asciutto per il fuoco, calore e umidità per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] lettera ῾ayn) di Ḫalīl ibn Aḥmad, non intrapresero il lavoro di un lessico generale ma si concentrarono su opere monografiche: la posizione della Luna D sul suo epiciclo e la distanza della Luna dalla Terra varia da R+e+r a R+e−r, quando a passa da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ponendo fine al dibattito copernicano. Per ottenere questo risultato, Gilbert non lavorò su questioni astronomiche o cosmologiche ma sulla struttura e sulla natura della Terra. Utilizzò e reinterpretò l'abilità pratica e la conoscenza di minatori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ’esigenza di un autore come Peano di collocare il proprio lavoro di fondazione assiomatica all’interno dell’arco evolutivo della matematica un analogo l’interesse verso la problematica metateorica che terrà banco all’inizio del nuovo secolo fra gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Hae-in.
La Corea, grazie agli avanzati metodi di lavorazione del bronzo, ebbe un ruolo fondamentale nell'introduzione della scienza trovò inoltre una conferma alla sua ipotesi sulla sfericità della Terra. Nel 1766 un altro dotto, Hong Taeyong (1731- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Libro XV si deduce che egli portò a termine il suo lavoro nel 1289. Egli sfruttò ampiamente la versione di Mōšeh ibn Tibbōn stabilirlo con certezza, che egli si procurò in Catalogna, terra che era ancora aperta all'eredità scientifica arabo-musulmana, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per respingere l'argomento secondo cui, se veramente la Terra si muovesse, noi vedremmo una parte di cielo più di copie, un grande numero per i canoni dell'epoca, e il lavoro non fu terminato prima del febbraio del 1632. Le prime copie arrivarono a ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia ; essi contribuiscono a regolare il clima di tutta la Terra e agiscono come indicatori dei cambiamenti climatici. D’altro canto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] lontani da una qualsivoglia relazione tra l'algebra e il lavoro dell'ingegnere.
Dopo il De scientiis, Gundisalvi ritornò sull' dominus experimentorum), il quale tramite essi conosceva gli eventi della Terra e del cielo, la medicina e l'alchimia. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] matematici italiani più originali del suo tempo: i suoi lavori sulla ‘risolvente di Malfatti’ per le equazioni algebriche, argini, massime inclinazioni delle scarpate, trasporto ottimale della terra per la costruzione) sono trattati con strumenti di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...