DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] storica del D'Ancona, ma è anche un lavoro acerbo, non particolarmente originale, anche se ebbe parzialmente partecipe e a un tempo limpido della natura e dell'anima della sua terra come riflesso della natura e dell'anima proprie. La stessa noia di ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] in quanto l'autore non accenna al progresso degli studi sulla Terra e neppure alle grandi scoperte geografiche del suo tempo. Il gloria et gaudiis beatorum, verosimilmente l'ultima alla quale lavorò prima di morire.
Lo scritto, di natura teologica e ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] Puglia letteraria, 31 genn. 1932; A. Potolicchio, U. F. Poeta della terra e della Puglia, Napoli 1934; I. Tonelli, U. F. Nuovi poemetti Nuova Europa, 25 marzo 1945; M. Simone [Garganus], Pugliesi al lavoro. U. F., in Puglia, 31 ott. 1946; A. Casiglio, ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] come avvocato fiscale si ha in occasione della sua nomina, l'8 luglio 1482, a commissario nella provincia della Terra di Lavoro, per riscuotervi le decime, che gli ecclesiastici avevano concesso al re nel Parlamento generale di Foggia, per finanziare ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] divulgativo-religioso. Basti l'esempio della definizione della Terra come "dimora assegnata all'uomo dal suo Creatore e pubblicata a Londra nel 1822. Un giudizio elogiativo sul lavoro fu espresso dal curatore della "voce" Carpani nella Biographie des ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] provincia di Lecce, di essere riammesso al lavoro. Quello stesso anno, per accaparrarsi la 1909; V. Zara, La carboneria di Terra d'Otranto (1820-18 30), Torino 1913, p. 162; E. Pedio, F. A. D. Poeta dialettale di Terra d'Otranto, in Puglia, III (1926 ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] vittoria riportata dal viceré Giovanni de Vega sui Turchi in terra africana, il C., nel settembre del '50, ebbe occasione di certe spese affrontate per comunicare il risultato del suo lavoro. Quindi il C. dovette trasferirsi a Mazara dove s'impegnò ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] ancora studente, ad entrare precocemente nel mondo del lavoro, dapprima con saltuari incarichi di cascherino e di venditore il C. aveva lavorato, rivela un predominante timbro pascoliano. La sua seconda pubblicazione, La terra, un dramma d'ambiente ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] stesso "Philippus de Messana" che da un documento (Conto del giustiziere di Terra d'Otranto del 26 marzo 1270, in G. Del Giudice, Codice di un'ipotesi ardita, fondata essenzialmente su un lavoro di congettura e resa più precaria dal carattere ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] un West di eroi dalla moralità ambigua. Durante la lavorazione del film, per i numerosi scontri che ebbe con Linford e diretto da King Vidor). Al 1955 risale The far country (Terra lontana) di Mann, che, pur se ambientato in Alaska, è stato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...