L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 5″ di arco ‒ che avrebbe richiesto settimane di lavoro ai migliori artigiani della generazione precedente. Tutta la Marina La quarta e la quinta classe di sostanze erano costituite dalle terre e dagli alcali che conservavano, salvo poche eccezioni, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di km e con al centro anno per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] atomico 61, per bombardamento di atomi di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni anni dopo). Il nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare ancora non rinvenuto in Natura.
Sintetizzate varie sostanze organiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il 1660 e il 1670 sembrava più promettente. Il suo lavoro si incentrò infatti sulla regolazione del movimento della ruota del , e l'oculare, posto su una base poggiata a terra. La piattaforma della montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del moto di ciascun pianeta, Kepler poté riprendere il lavoro, interrotto per le difficoltà insorte nell'indagine, sull'opera al livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e Venere per perfezionare la stima della distanza tra la Terra e il Sole. Sulla scia degli annunci fatti da Schwabe un ruolo chiave nell'introdurre l'analisi spettrale nel lavoro astronomico. Egli venne a conoscenza della scoperta di Kirchhoff ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] principale interesse era la struttura galattica. Solo con il lavoro di R. J. Trumpler, nel 1930, gli astronomi modo tale che molti di questi ultimi non giungono mai nelle vicinanze della Terra è noto da più di 25 anni. Recentemente si è visto che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e anche se nessuno di loro credeva che Dio avesse creato la Terra in sette giorni o che essa avesse soltanto qualche migliaio di non visse abbastanza a lungo da far pubblicare il suo lavoro, che rimase in gran parte sconosciuto.
Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] "un fenomeno impressionante, un vero cielo di conoscenza sulla Terra". Un altro letterato, Clemens Brentano (1778-1842), vedeva noti da qualche anno dallo stesso Lavoisier in numerosi lavori scientifici particolari. Secondo la sua nuova teoria l'aria ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] frattempo Charney aveva elaborato - a partire dal lavoro precedente di Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle esso anche l'oceano, la criosfera (ghiacci) e la litosfera (terra solida). In tal caso, ad esempio, le eruzioni vulcaniche non sarebbero ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...