FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] I nostri poveri, ibid., 5apr. 1883; Socialismo e lavoro, ibid., 4maggio 1883).
Nel 1881 fondò il Circolo a Le Confraternite..., in Spartaco, 22giugno 1886; G. Beltrami, recens. a La Terra di Bari, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s. XXVI ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] economico"). Per delineare questa ampia visione d'assieme che caratterizza i lavori del D. si può far riferimento ad una serie di scritti appunto, un contatto stabile e diretto tra il lavoratore e la terra". Negli anni Quaranta, oltre a organizzare la ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] cassa mutua aziendale per l'assistenza sanitaria alle maestranze.
Con il riassetto amministrativo del 1926 la provincia di Caserta-Terra di Lavoro fu, come è noto, abolita ed aggregata a Napoli. Ciò spinse ancor più l'A. ad intensificare i contatti ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] del suolo".
Assumendo ventunenne la direzione della proprietà paterna, di oltre 100.000 ettari di terra, diede inizio a grandiosi lavori che trasformarono le condizioni di vita di Piazzola sul Brenta, mentre introdusse migliorie negli altri possessi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] munifico testatore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, f. 77, 1579, 31 marzo; Ibid., Senato,Privilegi, reg Bergamo 1925, II, pp. 281 s., 292; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943, p. 429; C. Belloni, Diz. stor. dei ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] ricavasi da' capitali giudiziosamente impiegati, da fondi di terra ben tenuti e coltivati, e dalle facoltà industriali , che pertanto occorreva sviluppare organizzando meglio il lavoro. Riteneva infatti che non fosse sufficiente seguire ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] difendere gli interessi particolari del Cremonese, tanto ricco di terre fertili e produttive, quanto povero e scarso di manodopera il commercio, richiedeva l'impiego di maggiore forza-lavoro, il numero del personale diventava indizio e misura sicuri ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] rimase fino al 1927, mettendo in luce le sue doti organizzative con la realizzazione di nuovi impianti elettrici in Terra di Lavoro. Si devono al B. la creazione di alcune fra le più importanti officine della Campania, l'impianto di illuminazione ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] di classe e l'appropriazione violenta della terra, con l'analisi marginalista dei contributo dei "lorianesimo" è invece assente nel saggio La diminuzione delle ore di lavoro nei suoi rapporti con la soluzione del problema sociale (in Filangieri, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] veneta di cui elogia i savi ordinamenti. Il lavoro ha una netta impronta mercantilistica e tocca accenti di di cui giustifica il divieto di trapiantare le manifatture non solo in terre straniere ma anche negli Stati sudditi.
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...