Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10.000 copie scendevano, , Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] A. Quadrio Curzio (v., 1987 e 1990, per una sintesi dei lavori dal 1967 al 1990).
Sraffa inserisce le risorse naturali e le materie da mezzi di produzione non prodotti, come la terra. Questa interruzione complica notevolmente la sua teoria, come ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , decreta la soppressione di ogni diritto dello Stato sulla terra e sulle sue risorse: il dominium eminens, che era catena lungo la quale, di anello in anello, la voce dei lavoratori si fa sempre più lontana, finché il sopravvento è preso dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] .In un contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassi di crescita della produttività del lavoro e della terra è la condizione preliminare per l'avvio del processo di sviluppo e di modernizzazione dell'agricoltura. Questo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] vedere prima il raccordo con i classici e poi il distacco dagli stessi. Essendo Y il prodotto netto, T la terra, L il lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] . All'epoca veniva definito 'povero' chiunque non possedesse un reddito derivato dal capitale o dalla terra che gli consentisse di vivere senza lavorare, ossia tutti coloro che non erano gentlemen (nel senso appunto di 'redditieri'). Non sussisteva ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dei capitali che hanno anticipato i salari e fornito i materiali di quel lavoro. Non appena la terra di un paese diventa tutta proprietà privata, i proprietari della terra, come tutti gli altri uomini, amano mietere dove non hanno seminato ed esigono ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] può che comportare un aumento proporzionale della quantità di lavoro, e quindi la costanza del 'costo reale' di domanda farebbe inevitabilmente lievitare i costi, giacché "la quantità di terra non è illimitata e la sua qualità non è uniforme" (v ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] zone collinose e montagnose della Toscana, conducendola qui per i lavori autunnali di semina e quelli estivi di raccolta. Pastori e lavoratori agricoli, in quelle terre disabitate e abbandonate e infestate dalle malattie prodotte dalle acque paludose ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] profitto, resi omogenei nel sistema dalla concorrenza. Le terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita dal punto di vista degli imprenditori, l'occupazione di N lavoratori. Se si fa l'ipotesi di salari dati e si utilizza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...