Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere messe a coltura e non di compenso per le applicazioni iniziali di capitale e lavoro, nonché dal fatto che anche le miniere marginali ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] il periodo medio di produzione (la durata in media dell’immobilizzo di lavoro nel processo produttivo.
I c. (o, in altra dizione, i reddito reale nazionale, siano essi risorse naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine, gli edifici ecc.) ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ).
In assenza di un'organizzazione economica basata largamente su meccanismi di mercato, che regoli le transazioni di terra, lavoro e strumenti, l'economia è 'incorporata' nella società. Sia la sussistenza ordinaria (il procacciamento e la produzione ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] servizî forniti dai settori produttivi (colonna Y dello schema); dall'altro, di fornitori dei fattori produttivi primarî: terra, lavoro, capitali e importazioni (riga V dello schema).
L'insieme dei valori registrati in ciascuna casella della matrice ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] fine, conduce al suo arresto. Il limite dell'accumulazione, quindi, non sta nell'offerta di lavoro, ma nella scarsezza della terra; tale limite può essere allontanato da miglioramenti tecnici nelle produzioni agrarie e dalla libera importazione di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] meno adatta per il problema della disoccupazione in Italia, le cui cause andavano ricercate nello squilibrio tra terra, lavoro e capitale dato il livello tecnologico esistente, e avrebbe richiesto una soluzione strutturale anziché macroeconomica (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] della produzione e della distribuzione si è fondata sull’analisi dei tre fattori produttivi per definizione: terra, lavoro e capitale, adottando il necessario processo di astrazione e prescindendo da qualsiasi riferimento a una specifica componente ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e il profitto e la rendita non sono altro che il p. dei servizi produttivi del capitale e della terra. La teoria del valore-lavoro ha dominato il pensiero scientifico dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento; la teoria del valore-utilità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] on economic activity", 1992, n. 2, pp. 1-59.
Parrinello, S., Cecchi, C., Terra, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. I, Capitale, lavoro, terra, Torino 1982.
Pearce, D.W., Turner, R.K., Economics of natural resources and ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , per bloccare la costruzione di nuovi supermercati. L'industria della Comunità Europea ha sottratto per decenni lavoratori, capitali e terra alle campagne, a danno della formazione economico-sociale contadina, che per rivalsa è riuscita a dirottare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...