Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] una fitta trama di finestre edicolate; al piano terra un vestibolo voltato a botte cassettonata su colonne doriche il Pozzo di S. Patrizio a Orvieto (1527-35) e i continui lavori nel Palazzo Vaticano (Sala Regia e Cappella Paolina, 1540-46). Con ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] a interrompere gli studi secondari, fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo, che ha esercitato con , Diário de noticias, di cui fu condirettore). Dopo il romanzo giovanile Terra do pecado (1947; trad. it. 2022) e due libri di ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] sceneggiati televisivi (La Piovra; Padre Pio, tra cielo e terra, 2000, Trilussa. Storia d'amore e di poesia, 2012 del 2017 la regia della serie televisiva Suburra. Tra i suoi lavori più recenti si cita la regia delle pellicole cinematografiche L'ombra ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] generazione in bilico tra utopia e cinismo. Ha lavorato in particolare sintonia con G. Salvatores (Marrakech express miglior attore non protagonista) di Placido; L’amore ritorna (2004) e La Terra (2006) di S. Rubini; La lingua del santo (2000) e La ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] complessive; si ricordano le grandi raccolte del Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto) (3 voll., 1956-61) e del Nuovo dizionario , ed. completamente rielaborata e ampliata di un lavoro già pubblicato nel 1930), e la raccolta di ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] Besuch der alten Dame (1956).
Opere
Già nel primo lavoro, Es steht geschrieben (1947), sono contenute le componenti tipiche accentua l'amarezza d'una visione proiettata sul futuro della terra. Più sporadica, ma non per questo minore, la produzione ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] Sessanta ha avviato un lavoro di ricerca sul canto popolare e sociale italiano, in collab. con R. Leydi e G. Bosio, TIGI. Canto per Ustica (2000). L'album Cantico della terra (2000) testimonia una costante tensione verso il superamento delle barriere ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] Londra prima di stabilirsi a Milano dove, dal 1972, lavorò come stilista free lance. Nei primi anni Settanta effettuò consulenze . L'amore per la classicità, derivato anche dalla sua terra natale, oltre a essere sintetizzato nel logo della medusa, ...
Leggi Tutto
Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] sull’organizzazione sociale del lavoro agropastorale in Sardegna: tra i suoi lavori si ricordano Tre saggi sul Carso (2010), Doppio cielo (2010) e Sulla faccia della terra (2015). Si è inoltre dedicato alla scrittura poetica bilingue, pubblicando ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Carmen. – Storica e scrittrice italiana (n. Polla 1977). Studiosa eclettica, ha indagato alcuni dei nodi salienti della modernità, concentrando i suoi studi sui movimenti collettivi di dissidenza [...] fatica: storie, racconti e reportage dal mondo del lavoro, 2010, vincitore del premio reportage Napoli Monitor). della sua produzione narrativa vanno citati i romanzi Cade la terra (2015, finalista al premio Campiello), ambientato in un borgo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...