GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] in Lombardia (dell'opera, come della maggior parte dei lavori del G., si sono perse le tracce). Con la La scultura italiana dell'800, Milano 1932, p. 78; A. Piatti, Viggiù terra d'artisti, Milano 1942, pp. 39-41; O. Vergani, Addio, vecchia Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] di case popolari e di realizzare dieci piani fuori terra, scanditi dalle torri scala cilindriche tutte esterne al corpo la sua famiglia a Genzano, cittadina dove più tardi lavorò a vari progetti. Della casa appaiono più significativi alcuni ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] cancellata, secondo cui il D. avrebbe dovuto compiere metà del lavoro in un teatro (Arch. di Stato di Milano, Notarile, aver abitato per tanti anni nella parrocchia di S. Tommaso in Terra Amara, nel 1747 viveva in una casa del marchese Moriggia sul ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] de l'Amour di J. Bérain.
Inframezzò tale serie di lavori con l'esecuzione, occasionale, di disegni per arazzi (29 febbr 1963, I, pp. 1-3, 16-19; L. Tamburini, Ritratto di una terra: il Theatrum Sabaudiae, in Augusta Taurinorum, IV (1964), 4, pp. 29- ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] (Archivio di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v). Del resto, quasi tutti i lavori veneziani del F. sono legati al cantieri longheniani e, come ai Frari, fece parte dell'équipe dei fedeli collaboratori dell'architetto ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del Gastaldi, nel 1879 subentrò a E. Appendini nei lavori di decorazione del duomo di Carignano: l'impresa, che sacra, Milano 1898, p. 12; A. Cappello, La custodia di Terra Santa e le altre missioni francescane all'Esposizione d'arte sacra di Torino, ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] C. si è spostato altrove in cerca di una nuova commessa di lavoro: nel 1518 lo si ritrova a Roma, come risulta da una protettore abbia ripreso a peregrinare o forse anche sia ritornato nella sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Cenno stor. ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ). Per la stessa chiesa l'artista aveva già dipinto nel 1788 una Madonna con anime purganti. Tra il 1794 ed il 1798 il D. lavorò a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794 ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] "ad quadratum", orientato verso i coevi esempi in terra di Germania e ispiratore nelle sue linee essenziali del a occuparsi anche del progetto della certosa di Pavia.
I lavori di questo cantiere erano appena cominciati, per volontà di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] 1910-11 decorò ad affresco palazzo Paganelli Rivalta a Terra del Sole, presso Forlì, dove dipinse eleganti motivi floreali di aggregazione degli artisti locali, fu luogo di discussioni e lavoro, nonché sede espositiva dove, nel 1922, fu ospitata con ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...