• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [6996]
Arti visive [791]
Biografie [2048]
Storia [987]
Geografia [295]
Letteratura [415]
Religioni [387]
Temi generali [360]
Diritto [369]
Archeologia [365]
Economia [303]

COMINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Andrea Ennio Concina Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] ratificava l'acquisto di case e terreno "per fabricar celle"; i lavori erano avviati verso la conclusione il 3 maggio 1686, quando Francesco tuttavia, ogni rapporto del C. con il prospetto di terra della residenza, assai prossimo ai modi di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Federico Sabino Maffeo Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] realizzò un apparecchio per una nuova dimostrazione della rotazione della Terra, l'isotomeografo, fu ancora il M. che, carrozze a cavallo con le automobili. Tra gli innumerevoli lavori di restauro e consolidamento dei più importanti edifici della S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. iv, p. 833) Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] state identificate circa cinquanta tombe del tipo citato ovvero con deposizione semplice nella terra e orientate E-O (Syria, xlii, 1965, pp. 13-14). si erano reinterrate: particolarmente importante il lavoro effettuato nelle sale 219 e 220, dove ... Leggi Tutto

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] piazza del Campo. Per l'utilità e l'eccellenza di tale lavoro compiuto con tre interventi successivi nel 1334, nel 1337 e il poggio del castello di Quercia Grossa con annessi il palazzo, le terre e i casamenti ad esso spettanti; l'anno dopo, nel 1372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] personificazioni delle nuvole. In basso una Erinni sorge dalla terra tra Hermes ed Efesto; questi, compiuta la loro visto in una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, di lavoro locale del IV-II sec. a. C. Nella pittura del cosiddetto ... Leggi Tutto

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] da lui impiegata). Negli anni fra il 1740 e il '45 lavorò per Giuseppe M. Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova staccarsi dalla sua città natale per andare a morire a Muggio, nella terra degli avi, non si sa esattamente in che anno. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] ) e consacrata nel 1561. In questa prima fase di lavoro il D. vi restaurò il Dodekaorton, dodici tavole forse alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] lui ad essere incaricato dall'impresario Angelo Carasale non solo di lavorare "la Porta grande del Real Teatro di S. Carlo", che (1740), un altare nella chiesa di S. Pietro, della terra di Caivano (1742), l'altare maggiore per la cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] Rodolfo e con l'aiuto del frater Ernesto, dopo un lavoro durato quattro anni.Nello stesso scriptorium G. copiò - secondo 'alternanza di figure stanti e medaglioni, le personificazioni della Terra e dell'Acqua, la Cacciata dal Paradiso e il Peccato ... Leggi Tutto

BUONAMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Luigi Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] anni il Poggi sperimentava nella loggia del piazzale. Un più modesto lavoro per la stessa famiglia Peyron è il "restauro" della loro casa macroscopico immobile speculativo composto di 4 piani fuori terra: qui l'adozione di ampie finestrature con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali