L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] fondata nell'VIII secolo, dove alle prime abitazioni di legno e terra fecero seguito a partire dall'XI-XII secolo edifici di blocchi di gesto pubblico, inteso ad affermare ed esaltare il lavoro femminile. I Kassena, tra le popolazioni disperse con ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] avanti Cristo. Lo stesso territorio viene chiamato nei testi biblici Terra dei Filistei.Nel sec. 5° a.C., Erodoto (III, , che ha il suo punto focale nella decorazione del miḥrāb, lavoro portato a termine un anno dopo dal governatore Tankīz. L'esterno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] edificio creato con nuovi criterî riguardo all'esposizione e al lavoro di ricerca e di pubblicazione.
Contiene trovamenti della regione a Nord delle Alpi, di forme e di frammenti di terra sigillata.
Bibl.: C. Watzinger, Griechische Vasen in Tübingen, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ricamatrice inglese, Mabel, di Bury St Edmunds, lavorava utilizzando materiali preziosi; il suo nome ricorre infatti quattro t. soffici e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. realizzati nelle regioni ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il luogo in cui giovani aspiranti artisti vivono e lavorano al fianco del maestro pittore (ma anche gli scultori all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] recuperare modalità costruttive ecologiche usando il legno, la terra o la pietra, si moltiplicano i grattacieli architettonica precisa, capace di farsi linguaggio – il suo lavoro non riuscirà a essere significativo e duraturo. Il fondamento, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del V sec. (circa 443-348 a. C.). In contrasto distribuiti per tutta la città, occupando cioè il piano terra delle case d'affitto. Tale comunione di botteghe ed ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] rilievo in campo internazionale. Questa disciplina si fonda sul lavoro di decine di biologi in prestigio se istituzioni quali l 'brezze di navata', come le brezze di mare e di terra delle zone costiere; oppure si potrebbero individuare le parti dell' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia, dove, al la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] e al figlio G., a iniziare il 1° marzo 1266 i lavori al progettato pulpito per il duomo di Siena. Recenti studi hanno di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re della terra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami con l'immortalità e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...