TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e ai rilievi dell'atrio del duomo di Lucca, cui si lavorava ancora alla metà del secolo con Guido Bigarelli e i suoi 324; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in Terra di Siena, ivi, pp. 325-363; A.M. Maetzke, Pittura del ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 'inizio del sec. 12°, una realtà ben più complessa del mero trasferimento di artisti occidentali che lavorarono nella tradizione della loro terra di origine; esistette certo anche questo aspetto ma, contrariamente a quanto si era in un primo tempo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'abate e degli ospiti, a S i locali adibiti a magazzini e ai lavori agricoli, a E il cimitero.Si tratta quindi, come è stato più volte sono stati proposti raffronti con edifici memoriali di Terra Santa (Righetti Tosti-Croce, 1987).Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento. Lavoro storico, artistico, critico, Benevento 1889; M. Rotili, L'arte del punto di vista architettonico e figurativo con monumenti in Terra di Bari, appartenenti all'Ordine benedettino. Si è ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] coperchio in marmo a due spioventi e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita su privo di abside. La massicciata di ciottoli e terra del pavimento più antico poggiava direttamente sul terreno ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] limosina, cui avrebbe legato i suoi libri partendo per la Terra Santa nel 1034.Alla fioritura libraria del tempo di Odolrico del sec. 13° e testimoniano di un'accentuata divisione del lavoro. Sulla cassa di s. Calminio nell'abbaziale di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] %) e l'incremento del 12% della radiazione riflessa dall'atmosfera verso terra determinano un aumento della radiazione netta pari all'11 % nelle ore pomeridiane della Germania, effettuata dal gruppo di lavoro sui metodi per il rilevamento dei biotopi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] felice per il suo paese, che si è arricchito di due notevoli lavori, le architetture per la musica di Parma e di Roma. Per l pubblico prendeva posto in piedi nell'ampia area al piano terra di fronte al palcoscenico, mentre i palchi erano riservati ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] salubrità e le caratteristiche igrotermiche del materiale, la semplicità di lavorazione e i bassi consumi energetici connessi alla costruzione. I muri costruiti in terra cruda conferiscono agli ambienti un clima interno equilibrato (umidità relativa ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di traffico su tutte le direttrici d'acqua e di terra nella pianura lombarda, l'accesso ai valichi alpini, il corsi Vettabbia e Ticinese erano situati i mulini suburbani per la lavorazione della stoffa, per le cartiere e segherie ad acqua. Lungo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...