Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] quelli destinati alle stalle e alle attrezzature del lavoro contadino.
Gli aspetti simbolici dell'abitare, che trova la propria convenienza nel realizzare la bottega al piano terra, ricavando l'alloggio ai piani superiori. Aspetti innovativi ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] cinquantina di case nel 1067, una grande piattaforma in terra aveva già preso forma nel saliente delle mura romane; importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni inflitti dalla guerra civile, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 1995), a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; W. Schirmer, Castel del Monte. Forschungsergebnisse der Jahre 1990 bis 1996, Mainz 2000; A. Cadei, Le radici ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Villoso, conte di Barcellona, nell'880 ca. per il ripopolamento delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centri di potere monastico più di Raimondo Berengario III, realizzato dalla stessa bottega che lavorò al portale nel 1140 ca. (Porter, 1923), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] L’ateniese Filone, oltre a essere ricco e a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da lui tenuto all’ tombe macedoni. Le campate, sostenute da cumuli di terra, superavano raramente 4 m, e si appoggiavano semplicemente ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] unici a possedere un'adeguata tecnologia nella lavorazione della pietra, mentre la devozione popolare, ; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al Palazzo della ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] vicino a Battipaglia, e un palacium (l'unico così definito) a Sarno; nella Terra di Lavoro, nessuna domus; nell'Abruzzo, tre, ad Atri, Trasacco e Sulmona; nella Terra d'Otranto, due, quella di Castellaneta e la domus Girifalci ("casa del Girifalco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] essenzialmente di tutto ciò che concerne i lavori in terra e le tecniche di spianamento per strati successivi; (b) regole sui lavori in pietra; dopo un riassunto dei diversi stadi della lavorazione della pietra, dei procedimenti per la scultura ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] da quella del cassero di San Miniato, ma in linea con la configurazione del ridotto con mastio pentagonale di Rocca Ianula in Terra di Lavoro, presidio d'altura fatto innalzare dalla Corona tra il 1235 e il 1239 (Pistilli, 2003, pp. 110-151). D'altro ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Terra Laboris, contra Ceperanum", ovvero per intendere meglio "Flagella contrapposta a Ceprano in Terra di Lavoro doveva essere stato completato anche il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di circa 800 m per 300 è ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...