Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] s'intende diminuire in alcun modo l'importanza dell'immenso lavoro di Konrad von Gesner, in particolare della sua Historia animalium di André Thevet e l'Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil di Jean de Léry ebbero una larga risonanza e un' ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie della terra, e che ha costretto le altre società a recepirne le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] l'avvicinamento controllato (a una distanza di 144 milioni di km dalla Terra), con l'ultima parte in automatico e 750.000 km percorsi in 3 è prevista per il 2011-2012, dopo un lungo lavoro di sviluppo tecnologico (in parte in collaborazione con l' ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dal punto di vista sociale e tecnologico.
Nell’ambiente del warfare, il lavoro di David S. Alberts, John J. Garstka e Frederick P. Stein attraverso reti e collegamenti wireless aria-aria, aria-terra e di tipo satellitare.
In questo come in altri ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] immagini di quelle giornate raggiungevano ogni angolo della Terra attraverso la ‘vecchia’ televisione.
Questa esperienza ci modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna del lavoro parlamentare e le diverse forme di rapporto con i cittadini ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della Terra? Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se ). Giacomo dedica una lunga descrizione alle api e al loro lavoro. A proposito del modo di respirare degli insetti si riferisce ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ormai le comunità che hanno un pastore stabile che vive e lavora nella stessa città dove svolge il suo ministero. Attualmente vi sono quello che ha dato vita alla Chiesa di Gesù Cristo sulla terra per mezzo del profeta Kimbangu e quello da cui è sorta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sacrificali, all'interno di un abitato cinto da mura in terra battuta (12 km² ca.), il cui contenuto ha rivelato una B. Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie di lavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese Ceramics ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] larga tra 1,6 e 2 m e lastricata con pietre solo in parte lavorate; il lastricato era più raffinato nei pressi di un luogo abitato, di un si assiste ad un progressivo intensificarsi dei traffici via terra tra il Nord e il Sud della Grecia. Più ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nature du commerce en général di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la forma che la produce: e la ricchezza di per sé non è altro che le ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...