Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] si discussero gli orientamenti etici da adottare in caso di lavori eseguiti su monumenti e su siti archeologici protetti; l'insieme archeologico che riguardano l'anastilosi, la ricopertura con terra come misura per preservare le "rovine", la stretta ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] le reazioni del sovrano, vicario di Dio in terra, allo spettacolo: ma privilegio massimo era parteciparvi compagnia di filodrammatici, e il pubblico di habitués che segue lo strenuo lavoro di Antoine, ex impiegato del gas, è quello stesso che gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] è spesso più scadente di quello dei liberi, ma a un argomento di carattere morale (il lavoro degli schiavi offende la divina madre Terra) egli aggiunge la spiegazione realistica che gli schiavi sono semplicemente più negligenti (ibidem, XVIII, 19-21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] in modo da utilizzare al meglio il gioco dei pesi e dei contrappesi: i contenitori pieni di terra sarebbero stati alzati dai lavoratori stessi, che sarebbero poi saltati sui contenitori vuoti, appesi dal lato opposto, abbassandoli con il loro stesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] a somiglianza di quello sensibile. Il mondo sensibile ha al centro la Terra, e intorno a essa le sfere dell'acqua, dell'aria e per le arti banausiche (vale a dire quelle basate sul solo lavoro manuale), meccaniche o illiberali, e cioè per le arti che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] degli scribi. Ho osservato i segni del cielo e della Terra e li ho discussi nell'assemblea degli studiosi. Io, insieme nel VII sec. a.C.; s'ingrandì grazie a un massiccio lavoro di copiatura, ma anche per mezzo di donazioni private, di confische, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] San Benedetto' si basava invece tanto sulle preghiere quanto sul lavoro quotidiano (ora et labora) e dava spazio anche alla ha notizia di oltre 400 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla Terra Santa la manna. Già il III e il IV sec. videro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] o a gradini, per passare da un ripiano all'altro. Lavorati con il caratteristico "aratro a piede" andino (chaqui-taclla) pressi di Coporaque nella valle del Colca (Arequipa), con muri di terra rinforzati, alti fra 3 e 5 m e lunghi oltre 20, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] corso del XX secolo. L'incremento dell'efficienza del lavoro è dovuto allo sviluppo tecnologico generale, all'introduzione di individui promettenti provenienti dalle cosiddette 'razze di terra', l'ibridazione pianificata per combinare o aumentare ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] piena di ricchezze e di belle donne, dove la gente non deve lavorare per vivere (v. Gudde, 1969), o il mito rousseauiano del ' assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...