EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] di prigionieri lombardi detenuti nel Regno di Sicilia, della fine dello stesso anno, Enrico figura tra i baroni della Terra di Lavoro ed aveva in custodia il milanese Durando. Dopo questa data egli non è più menzionato con funzioni amministrative al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] genn. 1209 (Arch. di Montevergine, perg. 1270). In essa Dipoldo di Schweinspeunt, capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, e suo fratello Sigfrido, conte di Alife, rinunciano, in cambio di un risarcimento di 120 once d'oro secondo il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Gaetano, la sua antica benevolenza.
Dopo il ritorno nel Regno da Roma il B. visse quasi sempre nei suoi feudi di Terra di Lavoro, tutto intento a ingrandirli e arricchirli: di lui si ricorda l'incremento dato alla produzione di panni ad Isola di Sora ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] con un gruppo di Italiani che, per motivi di commercio o di lavoro, operavano allora in Etiopia. Il B. fa i nomi di un politico svolta dal Brocchi.
Fonti e Bibl.: Il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e viaggiatore del ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] il suo impegno politico. Si dedicò con rinnovato entusiasmo al lavoro di propaganda e il 23 apr. 1914 fece uscire il delle umiliazioni e delle ingiustizie da loro patite in terra straniera. Ma proprio in quegli anni giungevano negli Stati ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] erano rifugiati. Si trattò di un tradimento palese e grave, poiché assicurava subito agli Angioini una valida posizione in Terra di Lavoro (Luigi e lo Sforza si recarono ad Aversa e vi stabilirono il loro quartier generale) e determinava un repentino ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] studiosi che facevano capo alla Commissione di archeologia e storia patria di Terra di Bari (A. Iatta, G. Ceci, E. Rogadeo, F Al patto di Bari del 1132, che concludeva il lavoro, si ricollega IlComune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] con Ancona, in concomitanza col costituirsi, in terra pontificia, di alcune cererie. Di qui l' stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 107; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] extinguendis", Venezia-Roma 1958. Vanno segnalati anche i numerosi lavori che il G. dedicò a Machiavelli, di cui curò 'Università dell'Aquila, come titolare di questo insegnamento, che terrà fino al 1980, quando passerà alla facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] pugliesi, del Salernitano, del Napoletano e di Terra di Lavoro. Nel 1911, nell'esercizio di tale lunga detenzione del F. offrì il pretesto ai responsabili della Camera del lavoro, con l'avallo di un congresso provinciale socialista (maggio 1920), ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...