DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , titolare di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero di S. Trinita di Venosa, il casale di S. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale di S. Bartolomeo "de Flumaro", aveva feudi in Calabria, nella Valle del Crati, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] (il padre era commerciante di stoffe e piccolo proprietario di terra), si dedicò molto precocemente all'attività politica, tanto che sindacali repubblicane aderissero alla Confederazione generale del lavoro e alla Federterra; oppure intorno al 1910 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegno di C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di Lavoro ricevuto dal re Roberto, si muoveva per sostenere le aspirazioni al trono del figlio di C., Luigi, suo allievo e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] C. non intendeva venir meno alla proclamata fedeltà a Luigi d'Ungheria, il quale, nell'ottobre 1347, giungeva in Terra di Lavoro. Tentata di nuovo, nel settembre-dicembre, l'impresa contro Sessa, senza successo, nonostante l'intervento al suo fianco ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , di trascrizione e di commento dei diversi statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre attendeva a questo lungo lavoro, il F. seguiva il prorompente attivismo editoriale del Gabotto dando alle stampe due altre ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e del tecnicismo aridamente presuntuoso»: una sorta di «terra promessa», come scriveva nell’introduzione alla raccolta Il capace di «riconciliare i non-addetti e gli stessi addetti ai lavori con la letteratura e con la critica». Una pratica, questa ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] pure la produzione pubblicistica e videro la luce diversi suoi lavori, tra cui primeggia Panfascismo (Roma 1935), in cui il per la guerra di Etiopia, ma le vicende in terra africana contribuirono ad aggravare ulteriormente la sua posizione nei ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Francesco, Vienna. Il L. vi giunse alla testa di 11.200 fanti, e lavorò alle opere di difesa. Secondo una sua lettera (13 ag. 1532), la ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] del D. in base all'accusa di rifiutato servizio.
Negli anni successivi il D., come la maggior parte dei baroni in Terra di Lavoro, contribuì ad armare la flotta o a sorvegliare le navi già approntate - Teride - ancorate a Napoli. Nel 1275, dopo la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] del G. fu la partecipazione nel maggio del 1318 ai lavori di una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta provveditori o altro in tutti i centri maggiori dello Stato da Terra, come del resto avveniva già per quelli da Mar.
Il G ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...