CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] sa soltanto che nel settembre 1290 fu presente all'assedio del castello di Pantuliano (oggi Castelcivita) in Terra di Lavoro. Numerosi sono invece i documenti che attestano la sua presenza nell'amministrazione ordinaria con la costante preoccupazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, carica che conservò almeno fino al settembre del 1204 e che condivise con Gualtieri. Questi avrebbe dovuto recarsi in Sicilia ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1937. l'ambitissima promozione a governatore della Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto anche le spoglie che aveva acquistato nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò per qualche tempo. Gli fu accanto, in questo periodo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] presso l'Archivio dei Frari a Venezia. Insoddisfatto del lavoro (che pur gli permetteva di svolgere ricerche in campo come M.R. Imbriani. Solo nel 1892 ottenne di rivedere la sua terra, dove fu accolto con giubilo.
Il L. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di Terra di Lavoro alle truppe pontificie (10 giugno). Nel tentativo di coprire la ritirata dei suoi, scompaginati dalle soverchianti forze nemiche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre all'obbedienza regia alcune località poste in Terra di Lavoro e nel Molise, probabilmente feudi dei Colonna o loro simpatizzanti.
Tragicamente e repentinamente conclusasi la vita di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] considerazione da parte di Innocenzo) per ragguagliarlo sul lavoro svolto e sottoporgli il testo della Societas giurata l di S. Martino, egli donò ai canonici due appezzamenti di terra, uno dei quali egli aveva acquistato in precedenza dagli stessi ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Roma 1941, p. 20 – si vedano le più ampie e sistematiche ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’Italia: G. P., Roma 2002, e di U. Iannazzi, Pensiero ed azione in G. P., imprenditore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] feudale la cui rendita assommava a circa 14.000 ducati e che era composto dalle terre di Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in Terra di Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] ipotizzati dal Rossoni, poiché consapevoli della condizione di estrema debolezza in cui versavano le organizzazioni sindacali dei lavoratori della terra. In effetti, il ruolo di garante del rispetto dei patti agrari, che il F. assegnava al fascismo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...