FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] fondò la Lega dei braccianti, partecipando nel 1901 al congresso di fondazione della Federterra (Federazione naz. dei lavoratori della terra). L'anno seguente, a Imola, rappresentò la sezione socialista di Russi al congresso nazionale del Partito ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel pagamento di questa somma, al F. furono concessi anche i feudi di Conversano nella Terra di Bari (primavera 1276), Francolise nella Terra di Lavoro (inizio del 1277), Cerreto in Principato (ottobre 1277) e Boiano negli Abruzzi (30 sett. 1280 ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] di non riuscire nemmeno ad acquistare il cibo necessario! Chi ha la terra, invece, è al sicuro. La concede in affitto ai contadini, che un crimine, richiedevano doni, giornate gratuite di lavoro, servizi di guardia e sorveglianza. Questi nuovi ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] nella primavera del 1158 un esercito regio, al comando di Stefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ne catturò gli alleati. Il B. riuscì però a porsi ancora una volta in salvo e ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] in letture di carattere religioso che lo riavvicinarono alla sua terra e alle sue radici religiose e culturali.
Diventato avvocato a trovare un impiego abbastanza remunerativo. Una proposta di lavoro lo portò fino in Sudafrica dove sbarcò nel maggio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 31 ott. 1527), non bastavano alla spesa.
Ormai durante il lavoro normale di cancelleria a Venezia gli erano riservati compiti prestigiosi o veneziana (15 dic. 1531). Si recò a Costantinopoli, via terra, in pieno inverno (3 genn. 1534), per evitare ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, sub voce; i dati fondam. si ricavano da D. De Francesco, La provincia di Terra di Lavoro, oggi Caserta, nelle sue circoscr. territor. e nei suoi amministratori a tutto il 1960, Caserta 1961, p. 152. Sul ruolo svolto ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] si governavano le campagne. Da sempre i nobili che possedevano molte terre pretendevano dai contadini (servi della gleba) che lavoravano i loro campi pagamenti in denaro, in prodotti della terra (una parte del raccolto, qualche animale allevato) e in ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] la guida del cardinale Pandolfo di Anagni, varcò il confine del Regno per occupare, con insperato successo, gran parte della Terra di Lavoro. Non si sa se il D., nel breve periodo di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo dalla ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] fiumi, la Vistola e il medio Dnepr. Quale che fosse la loro terra d’origine, gli Slavi nel 5° e 6° secolo strariparono in ogni villaggio (mir) fondate sulla proprietà collettiva della terra, sul lavoro in comune e sull’aiuto reciproco tra contadini. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...