DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] ipotesi demagogica di un possibile utile per i carbonari affamati e senza lavoro della zona, e se, accanto all'idea di impedire i al papa, ritornò nuovamente nello Stato pontificio prendendo terra nei pressi di Ancona, deciso a riorganizzare le ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] volontà di Paruta, impaziente di far conoscere il suo lavoro, nel quale il risvolto personale del proprio rientro pubblici rappresentanti, 25/33-52) nonché dalle istruzioni senatorie (Senato Terra, regg. 60-61 passim; filze 119-123 passim, dove sono ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] impegnato nel Molise a revocare le infeudazioni, il conte Tommaso di Acerra, maestro giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, per incarico dell'imperatore mosse contro il C. assediandolo nella sua ultima roccaforte di Roccamandolfi; alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] VII in Italy,Lincoln, Nebr., 1960, p. 138; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; M. T. Ferrer i Mallol, Mercenaris catalans a Ferrara (1307-1317),in Annuario de estudios ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] superarla". Fatto d'intelfigenza e metodo il loro lavoro plasma la natura domata, informa e anima il . di amb., 27/263-282; Ibid., Consultori in iure, 12, c. 231; Ibid., Senato, Terra, regg. 79, c. 132v; 80, c. 100r; 51, c. 129r; Ibid., Senato. Lett ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Ragusa (Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu nuovamente arrestato il 9 notizie su di lui. Questo periodo di tranquillo e intenso lavoro si interruppe nel 1581, quando alcune copie della Defensio Francisci ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in Europa, lo stato della Sicilia ed il lavorio cospirativo nel Mezzogiorno, alimentato dalla miseria, ritenne suo s., 43, 47, 149 s., 286, 290 s.; V. Zara, La Carboneria in Terra d'Otranto,1820-1830, Torino 1913, pp. 19, 131 ss.; A. Genoino, Le ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Garlon si estinse.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria, Repertorio dei quinternioni di Terra di Lavoro e contado di Molise (secc. XVXVI), ff. 3v-4; Ibid., Repertorio dei quinternioni di Principato Citra (secc. XV-XVI ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Ubaldini. Ma già il 20 agosto si venne a un accordo tra il cardinal legato e Manfredi che cedette alla Chiesa la Terra di Lavoro e fu in cambio riconosciuto reggente per Corradino nel Regno di Sicilia. A questo punto B. e i suoi fratelli decisero di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Ischia, e la sollevazione di molti baroni e città del Regno obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di Lavoro durarono da marzo a luglio 1460. Alla fine di maggio, in un incontro privato a Teano provocato ad arte col falso ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...