Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a quest’ultima rimane invariata.
Scienza militare
Nell’esercito di terra, si dicono u. i reparti delle varie armi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dall’impiego di contratti di lavoro a tempo determinato. La diffusione del lavoro part-time ha caratterizzato il papi, dove fiorirono varie abbazie che svolsero opera di dissodamento della terra.
Solo sotto gli Ottoni, nel 10° sec., comparve il nome ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di materie prime fornite dall’imprenditore e svolta a casa propria dal lavoratore, in genere da donne e da contadini che vi dedicano i periodi di sosta nei lavori della terra, coincidente con il periodo di transizione dall’economia naturale a quella ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] dei materiali; ciascuna s. di lavoro è sede di una fase di lavorazione (per una data famiglia di prodotti terrestre bassa LEO (low earth orbit), cioè un’orbita circolare attorno alla Terra posta tra l’atmosfera e le Fasce di Van Allen, a circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] restando un paese a bassa densità media, la Zambia, terra di antichissima presenza umana, ha quasi quintuplicato la sua popolazione solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazione del rame (altre produzioni in ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la terra fornendogli calore per riscaldarsi dal freddo e per la cottura degli alimenti, luce, energia per la lavorazione vari aspetti del f. tra cui anche il suo uso nel lavoro dei fabbri e vasai. Anche al focolare della casa o della comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] allineamenti montuosi con direzione E-O, chiamati cordigliere. Terra in fase di assestamento, e perciò sismica, la Corinto e San Juan del Sur. Nel dicembre 2014 sono cominciati i lavori per la costruzione – affidata a un consorzio con sede a Hong ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la forte propensione delle famiglie al risparmio e cinese risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il Ditan (Tempio della Terra, 1520 ca.); a O il Yuetan (Tempio della Luna, 1530); a E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] delle attività primarie occupava quasi i 4/5 della forza lavoro ma concorreva a formare il 33% del PIL. Progetti fu annessa alla colonia della Sierra Leone, servendo anche da terra di destinazione per gli schiavi liberati. Ristabilita nel 1888 l’ ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] caso di bisogno) e una per gli abitanti del paese (la terra era ripartita tra le famiglie in rapporto al numero dei loro componenti). Il tributo veniva pagato dai cittadini adulti con il proprio lavoro: gli I. disposero così di un’enorme mano d’opera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...