SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] del valore totale del grano in Sicilia e in Puglia, e un settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano nominati da un magister portulanus al quale rispondevano della loro amministrazione, e vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] catasto generale che era in quel momento il nodo centrale dell’intera politica economica in terra lombarda. La famosa Relazione di Neri sullo stato del lavoro per il censimento è del 1750. Fu un’opera gigantesca, condotta con spirito scientifico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e meno profittevoli, e anche se qualcuno volesse investire nella terra, in ogni modo i viveri sarebbero talmente cari che i ’attività di chi opera in economia e dunque dal suo ‘lavoro’, si afferma nel Trecento una nozione di fruttuosità del denaro ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] e l'unico mezzo di sussistenza per i lavoratori impiegati nella coltivazione della terra. Abbiamo visto che secondo la teoria ricardiana della rendita, sulla terra marginale (la meno fertile fra le terre in coltivazione) la rendita è nulla, e tutto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] quest’anno nell’evoluzione della green economy, dei lavori verdi e di un sistema economico molto più della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite non potrà continuare ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nelle aree più deboli. La metà dei giovani non riesce a trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco di un milione circa di ettari di terre tolse alla borghesia meridionale ogni possibilità di investire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che il denaro è sterile «da solo». Ma è fecondo se viene usato nel lavoro della produzione o del commercio; esattamente come la terra viene fecondata dal lavoro del contadino. Peri ripete anche la metafora di Pietro di Giovanni Olivi, tramandata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] del profitto. Concludere, come fa Marx, che la teoria del valore-lavoro è confermata dal fatto che la somma dei valori è eguale alla vista come ruotante attorno al regime di proprietà della terra e alla distribuzione del suo prodotto fra le classi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] distribuzione funzionale del reddito. Quest'ultima descrive i rendimenti dei differenti fattori della produzione (come il lavoro, il capitale e la terra), a differenza della prima che descrive i flussi di reddito ai singoli o ai nuclei familiari. L ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] globale' sull''arancia blu', come è stata definita la Terra; peccato che le conoscenze di molti si limitassero a uno farli rientrare in un sistema di solvibilità generale data dal lavoro (e quindi farli diventare bancabili), nell'assunto che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...