METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli effetti provocati ambito della geologia, della geotecnica, della meccanica delle terre e delle rocce consente di fare previsioni significative ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Mentre per il trasporto dei contenitori si richiedono sofisticati impianti a terra, per i trasporti veicolari occorrono solo ampi spazi per la dei porti e dei sindacati dei lavoratori, impegnati in un lavoro di comune interesse per affrontare i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di siffatta delusione. In The new men of power, scopre che i lavoratori organizzati nei sindacati non devono solo lottare contro i loro padroni, ma anche sociale viene così a configurarsi come una terra promessa invece che come un compito storico. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] tutte le attività che si fondano sull'uso della terra, quale sede, quale risorsa, quale organizzazione, quale scena a ciascun residente un'ampia disponibilità e varietà di posti di lavoro, una completa dotazione di attrezzature e di servizi di ogni ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] del fatto che appena per una metà gli assegnatarî hanno avuto terra sufficiente ad una modesta azienda familiare e meno di 20 mila , considerato come il solo capace di assorbire le forze di lavoro in eccesso (non trasferite al Nord o all'estero) e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] bisogni, ha scelto le specie vegetali e animali che più gli erano utili, ha aumentato le rese con la lavorazione della terra, l'irrigazione, la concimazione, la rotazione delle colture, la difesa dai parassiti. In tal modo ha distrutto i primitivi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] diventa subito il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con i lavori di E. L. Ullman e di B. J. L. Berry negli nel futuro il modo stesso di essere degli uomini sulla Terra.
Di fatto, megalopoli e processi megalopolitani sono in corso ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] l'aumento della popolazione s'interrompe quando tutta la terra coltivabile è sfruttata: la legge della redditività decrescente del modello Mesarovič-Pestel è stata impiegata da un gruppo di lavoro istituito dal governo della Rep. Fed. di Germania. L ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] proprietà privata capitalistica dei mezzi di produzione - terra, miniere, cave, materie prime, strumenti, macchine esso, un indirizzo di maggiore collaborazione fra capitale e lavoro. Esempio caratteristico dell'attuazione pratica di tale indirizzo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...