Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1828), egli manifesta dubbi sulla validità della teoria del valore-lavoro, che secondo lui si può sostenere solo a patto di industriali, che volevano aumentare la pressione fiscale sulla terra e introdurre dazi di importazione per difendere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] però Croce non rileva che, finché la produzione avviene tramite il solo lavoro, le merci si scambiano ai loro valori, e non si ha plusvalore; quando si ha l’appropriazione della terra e l’accumulazione di capitale – cioè quando si passa alla società ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , con l'organizzazione di un podere modello sulle proprie terre, e per la crescente passione per l'osservazione e fascista), Bari s.d., p. 53, ed il più ampio ed equilibrato lavoro di F. Cavallo Zurlo, Un economista Pugliese, C. D., in Japigia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] e vengono sviluppate tutte le suggestioni e le anticipazioni dei suoi lavori giovanili.
È in questi anni che Filangieri aderisce alla massoneria , plaude alla Rivoluzione americana che porta ‘in terra’ la sua utopia. Questa filantropia fu subito ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] classi sociali, i costumi e i fenomeni demografici; il suo lavoro, corredato da disegni e foto, fu ripubblicato a parte dall'editore La sua vita trascorse fra la Lombardia e l'amata terra marchigiana, cui dedicò scritti acuti ed affettuosi, e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] (1962, p. 966).
È possibile dire che proprio con questo lavoro si avvia il lungo viaggio di Galanti per tutti i territori e il prete e di allontanarsi dalla produzione, soprattutto dalla terra;
il resto della nazione è occupato a vendere le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Hentii] […] sine mora" (Historia diplomatica, V, p. 674). A maggio dello stesso anno, sempre allo stesso justitiarius di Terra di Lavoro, ordinò l'invio in Sardegna di venti cavalieri, venti balestrieri e venti fanti "pro bono et pacifico statu regni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] invenzioni di nuove tecniche, di nuovi macchinari, nonché alla specializzazione, alla divisione e associazione del lavoro, della terra (nel caso di latifondi) e del capitale.
Volgendo lo sguardo verso le società più industrializzate, particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] deve incoraggiare la pigrizia. I poveri che siano abili al lavoro vanno avviati a un mestiere adatto nei «pubblici ospizi». «altro recipe non sanno i nostri contadini, per fecondar le terre, che il letame» (p. 1593).
Per accrescere l’industriosità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dell’impero romano al principio del secolo XVIII, 1940; Storia del lavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del XVIII, la salvezza dell’uomo dal suo comportamento sulla terra, fece venire definitivamente meno gli ostacoli etico-morali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...