produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] comprendono i fattori (risorse) forniti dalla natura, come la terra, l’acqua, i minerali. Il capitale umano include le conoscenze e le abilità che i lavoratori acquisiscono attraverso l’istruzione, l’addestramento e l’esperienza professionale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] straniere alle quali erano state concesse locazioni a lungo termine nelle stesse terre prima occupate dai lavoratori. Se in Zambia o in Malawi la stessa forza lavoro doveva essere convertita in merce, le autorità coloniali potevano far passare come ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ; essa è all'opera sia allorché l'uomo coltiva la terra, sia allorché costruisce l'aratro per coltivarla o inventa un v. Baumol e Bowen, 1966). Baumol, come egli stesso racconta, lavorò al problema "spassionatamente, come se si avesse a che fare con ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Ma, col trascorrere del tempo, le opportunità di espandersi con profitto sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. Il tasso di profitto sui nuovi investimenti sarebbe diminuito, quindi anche il tasso di accumulazione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] produzione era abbondante, un settimo, invece, in Calabria, ove le terre erano meno fertili.
Torna la nozione di imposta e appare quella genia. Per loro si semina e si raccoglie, si lavora e ci si sacrifica, e se i quattrini penosamente risparmiati ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] quanto il grado di pulizia dell'aria, della terra e dell'acqua, che ne consegue.
Alcuni autori La differenza, yτ−y*τ, è
ed è facile dimostrare, come è stato fatto nel lavoro di Stone e altri (v., 1954), che la varianza dell'errore di previsione, ε( ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] fissi, sicché il costo unitario di produzione (espresso in termini di lavoro) di ciascuna merce sia costante.
È chiaro che se un paese includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alti tassi di crescita per la creazione di posti di lavoro. Poiché i paesi più ricchi tenderanno a mantenere, se un processo: il lento processo evolutivo che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema auto organizzato che si è evoluto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. XV, esso è stato anche sanzioni penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il Congo Belga. - Il moderno colonialismo belga ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] suoi effetti di spopolamento e di impoverimento. Secondo Marx, ad esempio, attraverso le enclosures i lavoratori vennero espropriati della terra e si trasformarono in manodopera salariata nelle fabbriche o furono ridotti all'indigenza. Secondo gli ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...