Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] personaggio ambivalente, a metà tra lo sradicato senza terra e l’avventuroso, geniale costruttore di una civiltà nuova processuali rapide ed efficaci. Mercanti e notari sono al lavoro con la loro inventiva, mentre le associazioni corporative e le ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] principio di organizzazione e di divisione (weberiana) del lavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice Dio, Milano 2013, 37, in particolare cap. V, Il volto della terra, 113 ss.). Il paesaggio è il significato che io-noi percepiamo nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] al neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro d'inventariazione e sistemazione dal C. svolto, ., Segretario alle voci. Elezioni Senato, reg. 7, cc. 67r, 109r; Ibid., Senato, Terra, regg. 77, c. 184v; 78, cc. 39r, 72v; Ibid., Senato, Secreta, regg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e della formazione di un nucleo sempre più consistente di lavoratori operai. È il momento di un cambio di passo 1871 in questi termini:
Come abbiamo rivendicato dallo straniero la nostra terra, rivendichiamo il culto d’una scienza che qui ebbe la ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in questo caso (in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche I giudici sono scrittori (o se non altro sovrintendono al lavoro di altri scrittori), e il modo in cui impiegano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] potuto essere «de manufactures», «de commission», «de transports par terre ou par eau», «de fournitures, d’agences, bureaux d’ imprese nel senso del codice, ma solo quelle, in cui l’elemento lavoro è dato, non già da chi cura la produzione, o almeno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dalle cronache (fatti oggetto di uno sterminato lavoro storiografico e di periodiche reinterpretazioni) è impressionante risponde di essere certo che, in pace e in guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] n. 1794/2006; c) i diritti riscossi a compenso dei servizi di assistenza a terra (handling aeroportuale) di cui all’allegato della dir. 96/67/CE; d) previa valutazione dello stato di avanzamento dei lavori approvati dall’ENAC. Le somme accantonate ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] Un'ulteriore novità assai significativa è il fatto che si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità stipula di contratti d'opera con esperti del mondo del lavoro e delle professioni e l'attivazione di partenariati per il ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] dalle origini considerato le più adatte a questo genere di lavoro: il Codice, ridotto ai primi nove dei dodici libri Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non pare che si conservino.
Resta a parlare di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...