FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] sede dell'università, in particolare alla loggia al piano terra (ancora esistente) e a una cappella; per il alcuni fregi "rusi" destinati a una saletta del duca e ancora per lavori a una stanza da bagno.
Nell'ambito di questa intensa attività per ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del secolo, fu eseguito da tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati che si ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] un'intenzione da parte dell'artista di stabilirsi in terra ligure quantomeno per alcuni anni. Non paiono esistere Procacci, Milano 1977, pp. 99, 104 n. 11; R. Longhi, Progetti di lavoro "Genova pittrice", in Paragone, XXX (1979), 349, pp. 5 s.; E. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] col cielo e le cinque più cospicue amministrazioni della terra" e nella fondazione di una fantomatica società per a Roma l'8 sett. del 1900. Nel 1926 un nutrito lotto di suoi lavori andò all'asta, quindi le opere presero la via di svariate, e per ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] lucernario... il numero degli stalli coloriti e scolpiti in terra d'ambra e oro..." (Mondo illustrato, 1861, p spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. 22 e 30; La Nazione, 21 genn.; 17 ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] 22-34). All'inizio degli anni Ottanta risale anche il primo lavoro di decorazione per l'architettura: il villino del fratello Gaetano, umbra.
Gaetano, come i fratelli, rimase legato alla terra di origine e partecipò alle iniziative promosse da A. ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C. si appassionò ai problemi connessi con il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche agricole. Si occupò personalmente della coltivazione delle sue terre e fondò con altri amici che ne condividevano gli interessi una specie di ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] in Argentina. Qui, nella pampa di Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore, iniziò a scrivere riportarono alla ribalta. Infine, Pier Carlo Santini avviò un lavoro di ricerca e di catalogazione delle sue opere che presentò ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] quali in atto di porgere le mani a una vecchia che stava seduta in terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, in Venturi, 1885, p dipinta su fondo oro, l'opera veniva giudicata "un bel lavoro di prospettiva". La lettera "m" di "Comius", già ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] è questo l'unico caso in cui il D. sembra aggiornato ai lavori piazzetteschi del '22 e non ad altri successivi.
Sicuramente databile al tempo Inghilterra, fin dalle sue prime espressioni in terra abruzzese il pittore sembra perfettamente adeguarsi ad ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...