MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] i beni del M., di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Ambasciator Erricio" disegno della grande fontana.
Al centro della vasca stellare emerge una scogliera lavorata da F. Bai, sulla quale si adagiano i due Tritoni del M ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] a Giuseppe Maria una certa continuità di lavoro, come testimoniano le fonti settecentesche che, Cento, Archivio antico del Comune, ms. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture della Terra di Cento (1754) pp. 8, 15 s., 26, 30 (per Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] . All'interno è un clipeo in cui figurano la terra, il cielo e i segni zodiacali; segue la zona 3, pacco 14, c. 653).
Nel periodo tra il 1826 e il 1829 il D. lavorò al quadretto della Vergine in orazione del Guercino, di cui "cura il libro e le mani ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 1565 partecipò agli apparati delle nozze di Francesco I (oltre ai lavori all'arco della Paglia e a quello degli Spini, sue sono le per aver aiutato Cellini nella realizzazione del modello in terra del Nettuno. Bisogna però escludere che spetti al L ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] la Marca, dovette avere la sua prima formazione in terra umbra, in particolare sulle opere di Bartolomeo di - Musée du Petit Palais, Paris 1976, n. 201; F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 51-54; G. Crocetti, La pittura di Fra Marino ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per sorreggere balconi in aggetto e ricorse i canoni della propria ricerca progettuale. Lavorò sull'articolazione chiara di semplici masse architettoniche ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] collegate mediante corpi scala a torre, i piani terra erano sovente aperti, lasciati a porticato. Alle residenze un'area di 190 ettari. La progettazione planivolumetrica impegnò il gruppo di lavoro, composto, oltre che dal D. e dal Moroni, da L. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] all’ambiente naturale e all’umile popolazione contadina della propria terra di origine, diverse opere che espose nel 1904 presso Superiore delle scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore notorietà e ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] ricostruzione della chiesa medioevale dei cisterciensi a La̢d: i lavori, presto interrotti, vennero ripresi nel 1682 su un progetto di Lesznie (La chiesa parrocchiale a Leszno), in Ziemia Leszczyńska (Terra di Leszno), quaderno 2, 1932, p. 5 (Giovanni ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] mantello che, fermato da una spilla al petto, scende a terra con un lembo ripiegato, come per un soffio di vento la curvatura, sottolineandone l'armoniosa conformazione ovale. L'artista la lavorò nel 1783 per la sala dell'Ermafrodito, con il guadagno ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...