Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] ), e di nuovo con Flaherty per The land (1941; La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la divisa dell'aeronautica e produttore indipendente Roger Corman, e nel corso di un decennio lavorò in una ventina dei suoi innovativi b-movies, sia in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma.
Dopo la conquista francese del ducato egli fu parte aveva acquistato personalmente con i frutti del suo lavoro di procuratore-segretario del Visconti, con quelli della sua ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] . in De Luca, p. 123) che Innocenti espose nel 1903, accanto a L'aurora e a La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'arte della città di Venezia. Nel 1905 la G. partecipò alla Biennale di Venezia con Il ventaglio ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] in Gerusalemme per le suore del Cuore Immacolato di Maria e ai lavori di restauro per la casa dei monaci abissini. Dal 5 ott. -145; A. B., il portale della chiesa di Betlemme, in La Terra Santa, XVII (1952), pp. 26 s.; Id., Note archeologiche sul ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] il primo, alla carriera, ottenuto dopo soli due film (La terra trema ‒ Episodio del mare, 1948, di Luchino Visconti, e di Léonide Moguy. Nei primi anni Quaranta A. alternò il lavoro di operatore alla macchina (anche con Roger Hubert) a quello di ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] toro, e, con ambedue le zampe, lo tiene fermo a terra. La stessa composizione, quasi identica, si ritrova circa un venticinquennio più con punti bianchi), è, per ora, il più tardo lavoro del pittore ed appartiene già al Protocorinzio Tardo.
Lo stile ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] cartoni di G. B. Dell'Era che aveva iniziato il lavoro: lo Sposalizio della Vergine, la Visitazione, l'Adorazione dei Palatina, Firenze 1968, p. 159; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 143; L. Ginori Lisci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] con altri incisori (G. Carattoni, G. Bassi, D. Pronti), lavorò per lo stesso editore, L. Mirri, incidendo tavole, di alcune delle Belle Arti, cit.)e la serie Bassorilievi volsci in terra cotta dipinti a vari colori trovati nella città di Velletri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] 569-574; F. Zeri, Un frammento di Francesco di Vannuccio, in Diari di lavoro. 1, Bergamo 1971, pp. 25-27; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] , anno della testimonianza documentaria, fu eseguito soltanto un lavoro riguardante la cassa di legno che conteneva il corpo 1967, pp. 770-773: 772.
M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 75.
A. Mezzetti, Il sarcofago di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...