LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] diviso in tre compartimenti: in ciascuno di essi, mediante un lavoro di traforo, è rappresentato, tra due leoni, il dio Bes assumono una particolare importanza perché spesso arrivano fino a terra, coprendo interamente il mobile, la cui preziosità è ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] posteriore del corpo già morta e trascinantesi per terra, mentre, ancora ben piantata sulle zampe anteriori, le decorazioni in smalto, i ninnoli, i pendenti delle collane, i lavori in pelle, per esempio i finimenti dei cavalli, i ricami variopinti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] i cereali vestiti sembrano indicare la messa a coltura di terre sino ad allora rimaste incolte. L'ulivo comparve in Francia prerogativa di essere stata oggetto di un immenso lavoro paletnobotanico che ha riguardato nell'ultimo ventennio oltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] resti dei giganti che, per primi, avrebbero popolato la terra. Nel Medioevo, al permanere di queste credenze si secolo sono caratterizzati da un complessivo miglioramento dei metodi di lavoro sul campo e di pubblicazione dei dati, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dei cavalli. Il tumulo è composto di terra e pietrame. Le inumazioni avvenivano al principio e poi degli altri (specialmente importanti il 2° e il 5°; 1947-49). Si distinsero nei lavori di scavo S. I. Rudenko, M. P. Grjaznov e S. V. Kiselev.
(K. ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] consigliare i governi locali. E.-M. de Vogüé per la Siria e la Terra Santa, H.F.B. Lynch o C.F. Lehmann-Haupt per la Mesopotamia sia sui testi che sui resti ancora visibili. Il secondo lavoro è quello di M. van Berchem, il quale considerava l ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] a cremazione del Protocorinzio medio). Piuttosto rari gli strumenti da lavoro (alcuni coltelli di ferro, in una tomba un'accetta e fra i cocci sporadici trovati tra le tombe o nella terra di riempimento delle fosse, sono venuti alla luce frammenti di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] in file regolari, furono posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattasse di vite. Un altro boschetto in modo da formare ombrosi pergolati (pergulae).
Per il lavoro di rifinitura e di abbellimento si usavano gli arbusti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] diverso, e che quindi non entrano in competizione tra loro, ed alcuni pascoli per gli animali da lavoro e per le pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo le coltivazioni erano più differenziate ed oltre ad integrare le scorte di cereali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] muratura isodoma (in quelle seguenti). Una utilizzazione del tumulo di terra ha dato origine, nel IV sec., al tipo di tomba , scolpite in modo da dare al marìno un'apparenza di lavoro metallico, che ornavano il proscenio del teatro ad O del Cesareo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...