Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] controllo del territorio, all'organizzazione del lavoro, all'aumento della produzione agricola e ), fondata nel 1000, dal tracciato rettangolare, delimitato da mura in terra battuta e laterite. La parte settentrionale del Paese conserva invece i ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] (dei Calinii Sepus) non solo per l'eccellenza del lavoro ma per la somiglianza dello schema figurativo loro con quello ad una divisione tipologica e cronologica, basata sul colore della terra e sulla vernice. Il Lamboglia distingue infatti tre tipi di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] detentori del surplus economico determinato dallo sfruttamento delle terre e delle ricchezze minerarie e circondati da clienti di contenitori da trasporto (ad es., anfore) e della lavorazione di metalli e materiali anche preziosi, i cui procedimenti ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , al mattino, dei contadini dell’Attica che si recano al mercato e che vendono i prodotti della terra, dall’inizio del lavoro nei laboratori artigiani. I santuari sono ingranditi e completamente ristrutturati, si notano, nei culti, consuetudini nuove ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , sia in due o più giare (da tre a sette) poste a terra orizzontalmente, bocca contro bocca o, nel caso di giare multiple, con il fondamentalmente agricola, fortemente legata ai cicli di lavoro stagionale, ai quali evidentemente subordinava le ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ionici della fine dello stesso secolo. La tradizione del lavoro in pietra tenera continua anche nella seconda fase di rinascita collegate tra loro. La prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] uno schizzo a sanguigna e correzioni a matita nera rivelano un lavoro immediato e un intervento diretto del maestro, in genere si un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato a terra; la zampa posteriore dell'animale non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di Boğazköy estendendolo alla vicina località di Yazilikaya, L. Delaporte lavorò a Malatia, Garstang riportò alla luce il centro preistorico di originario della Tracia, era già attestato in terra anatolica al momento dell'invasione dei Popoli del ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] aneddotiche appare tutto preso dalla sua arte, talmente immerso nel lavoro da dimenticare di mangiare; così ci dice Eliano (Var. composizione in cui compariva anche Perseo: "Questa è la terra degli Etiopi; quello dai calzari alati è Perseo; quella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] precedenza, ma è divenuto un vero e proprio cantiere di lavoro, analogo a quello dello scavo.
La pubblicazione
I documenti dello scavo archeologico, Milano 1981); A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981, Torino 1991².
Sulle schede: F. Parise ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...