L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] economiche e sociali fu la divisione duratura del lavoro. Le attività di tipo sia artigianale che commerciale solide basi materiali di questo primo duraturo organismo politico in terra polacca.
Alle più grandi scoperte archeologiche di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] numero di blocchi e la data giornaliera di lavoro scolpita solamente sui blocchi che formano i pilastri La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto, assegnano la costruzione alla fine del I sec. d. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ricerca archeometrica e i diversi settori delle scienze della Terra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il 1973 Il favore di Urbani per le tecniche tradizionali crebbe assieme ai lavori per il Manuale del recupero del Comune di Roma il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Di), per costruire case, tagliare alberi e dissodare la terra erano impiegati utensili di giada, anche questi sepolti con i uno dei maggiori studiosi della Cina antica, con i suoi lavori scritti nel decennio di esilio giapponese, tra il 1927 ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , mentre la piana di Capua ha assunto il nome di Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso dalla pianura campana, cui arriva il Φλεγραῖον, non in ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] afferma che i m. dell'anno sono come la corona della terra, mossa dai segni dello Zodiaco (Patr. Gr., lxxxviii, col. delle prime attività agricole e si vede un contadino che va a lavorare nei campi portando una zappa. È la stessa immagine che si trova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] essenzialmente di tutto ciò che concerne i lavori in terra e le tecniche di spianamento per strati successivi; (b) regole sui lavori in pietra; dopo un riassunto dei diversi stadi della lavorazione della pietra, dei procedimenti per la scultura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] pani o lingotti, che subivano, in un secondo tempo, un lungo lavoro di battitura, secondo la tecnica già impiegata per l'oro e il case; nei quali, i mattoni mal cotti, la terra battuta e i cannicciati rappresentavano i tipici materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] famose tavolette cerate di Alburnus Maior con contratti di lavoro e compravendita di schiavi e d’immobili. Il Ma con la pressione dei movimenti migratori la lingua di terra che avrebbe dovuto rafforzare il limes danubiano con un enorme antemurale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del Magdalensberg. Inoltre sono da notare teste-ritratto di pietra, eccellenti lavori di artisti immigrati, del I sec. d.C. e della metà lampade di terracotta d’importazione, merce locale di terra sigillata, mentre non si può parlare con sicurezza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...