Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] scudo, in atto di disputarsi un guerriero ferito che punta a terra un braccio e si protegge con lo scudo. Verso gli angoli statico che era congeniale agli artisti egineti, abituati a lavorare il bronzo. L'esame stilistico delle sculture pone subito ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Anche per Ambrogio (De sacramentis, 3, 3) la vita su questa terra è un mare tempestoso che rischia di sommergere il pesce, cioè il l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o di animali da soma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (cosa rara in Britannia): una bellissima testa di Serapide, forse lavoro di botteghe urbane, con barba e capelli fluenti; un corteggio dionisiaco , si determina una situazione peculiare riguardante la terra sigillata. L’importazione di vasi da mensa ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] scene di vita quotidiana, di caccia, di pesca o d'altra attività di lavoro o di rito. Ma il naturalismo è solo in una scelta di temi, cilindri d'argilla, alti circa 40 cm, infissi nella terra del tumulo allo scopo presunto di impedirne il franamento. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sono venute alla luce la necropoli reale, le sepolture dei membri dell'élite, officine per la lavorazione di varie materie prime e strutture in terra battuta interpretate come altari. Il tutto non circoscritto da una cinta muraria, ma disperso su ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] a figure rosse in cui appare con Efesto, che ha finito il lavoro di forgiare le armi di Achille mentre Teti (ed Atena) sta vino, un altro, già morto, è agguantato dal ciclope; per terra è un montone, che manca su un altro frammento uguale nel museo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa del villaggio Zheng" si ricava che in media ogni individuo abile al lavoro disponeva di 6 mu con una resa media annua di 18 picul, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] L’ateniese Filone, oltre a essere ricco e a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da lui tenuto all’ tombe macedoni. Le campate, sostenute da cumuli di terra, superavano raramente 4 m, e si appoggiavano semplicemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta il rito attive presso il luogo di culto e specializzate nella lavorazione dell'argilla e nella tecnica dello stampo; più ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , essendo la potenza del re estrinsecazione in terra di una forza trascendente la sfera umana; il profonda edicola, presenta all'interno una figura maschile seduta, in abito da lavoro, che, fornita di martello e cesello, è intenta alla decorazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...