Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] al vasellame caleno con rilievi o ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in volta un' i vasi di metallo si ricordi la situla di bronzo con testa di leone lavorata a sbalzo e a bulino, recentemente scoperta a Gordion. R. S. Young ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli altri esemplari, in parte studiati dal Rowe, sono datati cui escono gli avambracci. La parte di dietro non è lavorata, e quindi non doveva essere visibile. È questo il più ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] servile particolare con l'aneddoto del Sibarita che si meraviglia che a Crotone gli abitanti scavino da sé la sabbia, lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri (Tim., 566 F 48), che non sappiamo se siano proprio schiavi oppure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in una lunga fila ai margini tra il deserto e la terra coltivata sulla riva sinistra del fiume, in tutto simili a Tebe, è di colore rosa-giallastro, facile da estrarre e da lavorare, a grana fine, eccellente per le costruzioni; pur essendo meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata da un più attenti al dato materiale e condotti con moderni criteri di indagine: i lavori di A. Ferrua, S.L. Agnello, U.M. Fasola, L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] caso, la tomba M104, la struttura ipogea era parzialmente coperta da un tumulo in terra battuta; 299 tombe a fossa (2,9-3,5 × 1,1-1,9 un'armatura a piastre di ferro, utensili per la lavorazione del legno, qualche attrezzo da pesca e 30 specchi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] numerosi sono gli ami da pesca curvi e i loro scarti di lavorazione) e in corno dello stesso animale (punte di arpone coniche). Est, mentre intorno al 1300 a.C. massicce opere in terra vennero costruite a Poverty Point, ritenuto da alcuni studiosi un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] iniziò lo scavo di al-Zubayr; M.G. Gibson ha lavorato nella regione di Kish (1966-67); P. Costa (Istituto di edificazione (1232), di una birka (cisterna/piscina) e di abitazioni di terra cruda (Rougelle 1987).
I ritrovamenti sui tell 3 e 4 di Tulul ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] n. 1, coperta da un gigantesco hangar poco dopo l'inizio dei lavori di scavo, è rettangolare, con il lato est-ovest di 230 m trova presso il Monte Baoan ed è circondato da una muraglia di terra (900 × 750 m) al cui interno, allineati sull'asse nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] X-XI secolo compare l'uso del legno policromo lavorato secondo una tecnica detta artesonado. Al XII secolo Les Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...