Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] testo contempla almeno la possibilità di una felicità in terra straniera, Passione di Michele elimina ogni velleità di metaforica ; il secondo, emigrato in Germania in cerca di lavoro per aiutare la propria famiglia rimasta a Palma di Montechiaro ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] apparentemente distanti sul piano strutturale, essendo il primo un lavoro anfibio – verrebbe da dire qualcosa di scritto – nel buio, fanno rumore. Energia che si accumula, terra che viene trascinata e rotola senza più potersi fermare. Apriranno ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] chiacchiericcio di fondo insopportabile, preoccupiamoci innanzitutto di parlare di lavoro» (22 giugno 2022 in un video pubblicato su Facebook , metadone di Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano il grande poeta).Le iniziative per l nascente sensibilità ottocentesca, Antonio Rostagno valuta questo lavoro «una provocazione, forse uno scherzo, una ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] – come si dice, “di punto in cui la forza di gravità della Terra e quella della Luna si annullano reciprocamente” – in cui la forza che i la bozza delle Indicazioni del 2025 da documento di lavoro – Materiali per il dibattito pubblico – a testo ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] Carmignani, parlando delle soddisfazioni che derivano dal suo lavoro, ricordava anche:Siamo fatti di parole. Le nostre dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella parola mannvasanai.Questo ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] University Press, 2024 Spicca in questo interessante lavoro collettaneo il saggio in cui Morena Rosato forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] avversario politico; uditi i passi, fulmineamente lo aggredì gettandolo a terra, ma ben presto si accorse di aver commesso un errore ’attività nella parte verbale e la scarsa redditività del lavoro in quella avverbiale; e non manca Battiferro. Il ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] Giulia Virgilio è l’esito di un approfondito e meticoloso lavoro di ricerca che ha come oggetto di studio i composti è offerto dal nome idrologìa «‘studio delle acque presenti sulla Terra’» (p. 164), assente nel greco e probabilmente mutuato ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria il marearrivò molto vicina. Le arrivò vicino il dio scuotitore della terra,la rese di pietra e la radicò al fondale,premendola col ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...