Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ’oppressione da una parte e un’appropriazione indebita di terre e risorse dall’altra. Così, con “l’esplorazione . Da questo punto di vista, in effetti, pur apprezzando il lavoro di Placide Tempels, La filosofia bantu (1945), si evidenziarono i limiti ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] componenti elettrici al mondo, la Foxconn, tra i cui reparti anche il semplice raccogliere una vite caduta a terra al lavoratore della postazione accanto genera l’immediata reprimenda o messa alla gogna da parte dei sorveglianti (The Poetry and Brief ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] del Laos una concessione di 99 anni su questa striscia di terra lungo il fiume Mekong. In cambio, la promessa di passaporti confiscati e vengono costrette a lavorare per “ripagare” il viaggio. Il lavoro consiste nell’orchestrare truffe on-line ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] mondo e perciò è stanca. L’esortazione di Delpini a lasciar riposare la terra è perciò un invito a riscoprire il senso del mondo, e con maggiore responsabilità verso il bene comune; promuovere lavoro dignitoso, sostenibilità ambientale e cura per i ...
Leggi Tutto
Nel cuore di Aleppo, domenica 1 dicembre 2024, l’Avvento inizia con un bombardamento che ha colpito duramente il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo, pochi chilometri dalla chiesa [...] spirito di servizio che anima i frati della Custodia di Terra Santa.La situazione ad Aleppo rimane tesa. Un ulteriore la sua vicinanza in ogni modo possibile. «Continuiamo a lavorare finché possiamo», dichiara fr. Harout, responsabile della mensa, ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] , durata oltre due decenni, ha ispirato una generazione di corridori e ha sottolineato l’importanza della disciplina, del duro lavoro e della passione. Seguirà Kenenisa Bekele, anche lui nativo di Bekoji, considerato uno dei più grandi corridori di ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] leader del G20, lo Sherpa Track è composto da gruppi di lavoro, task force e un’iniziativa, che discutono tutti l’agenda del Il momento clou del G20 Social sarà il vertice sociale che si terrà tra il 15 e il 17 novembre 2024, alla vigilia del vertice ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] con ricchezza prospettica di livelli e di protagonisti, dal lavoro di Garin e della sua scuola. In continuità, cristianesimo una linea minoritaria che dell’unitarietà della vita sulla Terra aveva fatto la sua cifra. Basti solo accennare al rilievo ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] ’Egitto di cui ora permangono meraviglie figlie di duro lavoro e sofferenza. Da Egypt in England (L’Egitto / per uno sguardo a quel mondo/ lontano dall’elevazione dei cieli. / Sulla terra posa gli occhi su di un uomo/ che si ciba di sterco/ e beve ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] sui miei pensieri oscuri. Si raccontano molte storie su questa terra di nessuno: il diavolo, spiriti maligni, sortilegi…» dice Galoup nel suo soliloquio. Osserva i suoi uomini lavorare, circondato dalle rocce nere dell’altopiano del golfo di Ghoubbet ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...