NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] meditato in Corsica, in Italia e in Egitto. E amava il lavoro come la lotta. La sua parola, senza cercare mai l'eleganza neve e i cosacchi, le forze alleate del cielo e della terra sulla via fatale della Berezina. Il 5 dicembre i superstiti arrivano ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] usabili in affresco, e aggiunge: e nota che ogni cosa che lavori in fresco, suole essere tratta a fine e ritoccata in secco è segnato in rosso e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, leggermente ombreggiato. Ma l' ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] piombi per andare meglio a fondo e si salpa sempre da terra; la mazzonara è attrezzo da pesci minuti, da usare lungo pescatori sono riuniti in ciurme, con speciali gerarchie e turni di lavoro, agli ordini del capo, a cui si rimettono nelle questioni ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] die Sonne könnt'es nie erblicken"). Indovina così, vive il lavoro riflesso di altri spiriti. E, certo, senza l'opera dei andare. Si raccoglie e attende che il cerchio della sua vita in terra si chiuda. Il 20 luglio del 1831 metteva fine al poema; il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] non si concludono con una dissertazione, cioè con un lavoro di ricerca scientifica, la prova finale è predisposta in modo nei laboratorî di fisica debbono anche avere delle prese di terra, e disporre, benché con assai minore larghezza che nella ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Cape flats. - A piccola distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti egli non tenne conto, nella sua prima relazione e nel lavoro del 1894; ricordiamo ancora che un premolare fu trovato a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sia nato in Toscana - a Cortona, proprio sui confini dell'Umbria - non può tralasciarsi il nome di Luca Signorelli, che ha lavorato in terra umbra, a Città di Castello e nei dintorni, e sopra tutto a Orvieto, dove, con gli affreschi del duomo, ha ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] se ognuna di esse avesse il diametro di un mm., e si mettessero a terra l'una accanto all'altra, con le molecole di un cm.3 d'aria sperimentali dell'ipotesi atomica (v. atomo), e dall'altro i lavori di B. Rumford, R. Mayer e J. P. Joule ebbero ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] rigogliosa nel contado, soprattutto a Montalcino. La regione senese forniva in quantità ciò che occorreva per i lavori fittili: terre vetrificanti gialle, bianche, rosse; manganese (di cui l'Opera del duomo faceva largo commercio per tutta Italia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] V alla fine del IV, culminando con le spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare che orientale a esercitarvi quella pacifica e feconda espansione di lavoro e di civiltà in cui rivivono le tradizioni più ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...