RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dalle forze del Cialdini e da mare dalla flotta del Persano, essa subì un assedio regolare con lavori in terra, invano contrastati da due sortite della difesa. Sopportati con coraggio gl'intensi bombardamenti del principio di febbraio, sia dal mare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Giulio II, col ritorno dei Bentivoglio a Bologna (1511), fu gettata a terra e distrutta. Accanto a questo grandissimo, ricorderemo il modesto bolognese Vincenzo Onofri che lavorò in terracotta e in marmo e che lasciò in S. Petronio, oltre alla ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] infatti che la vite richieda almeno 450 milioni di giornate di lavoro all'anno, permettendo l'impiego, non solo di uomini, ma es., uve sommerse da inondazioni, o, comunque, imbrattate di terra). In questi casi il rimedio preventivo più ovvio è quello ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] un'armatura sia quel conduttore, e l'altra sia la Terra; ciò equivale a dire che la capacità del conduttore è di Gauss-Hertz. Questa coincidenza, che veniva in evidenza attraverso i lavori di Weber, non mancò d'impressionare i fisici di quel tempo; ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lo fanno cosciente del suo posto nello stato e quindi nel mondo. Il lavoro "con cui l'uomo vince la natura e crea il mondo umano" vivo, e appenderne i quarti nei siti più frequentati della terra in cui aveva commesso il delitto". La pena colpiva ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] olandesi del sec. XVII, bei Poussin e Watteau, celebri lavori di Gainsborough e di Reynolds. La piccola collezione di pitture e mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] originali 500 km/s∙Mpc di Hubble, sino ad arrivare ai recenti lavori di A. Sandage e G.A. Tamman, che lo fissano intorno che ha fornito una bellissima immagine in raggi X del satellite naturale della Terra. La luminosità X è pari a 7∙10² J/s ed è la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'oreficeria, la fabbrica di profumi e di essenze. Nei lavori a smalto e in avorio e nel mosaico gli artigiani , i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle Sette Torri), i Musulmani ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] condizioni del Piemonte; fu rinnovata la distribuzione del terzo delle terre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di ancora il Magnocavallo e lo Scapitta per Casale, il Martinez che lavorò spesso con l'Alfieri; e una quantità di castelli e ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] buone per la resa e la qualità dell'oliva. La spesa degli scuotitori è compensata dalla sollecitudine del lavoro. Alla raccolta a terra sono adibite di preferenza le donne; i ragazzi e gli uomini s'impiegano per la brucatura e la scuotitura ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...