Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] quantità di calore, che solo in piccola parte viene trasformata in lavoro utile, parte viene eliminata insieme coi gas di scarico, e calpestio dei viaggiatori a m. 0,70 ÷ m. 1 da terra, senza che questi siano obbligati a faticose ascese o a pericolose ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometria piana, intesa da principio come misura della Terra (geodesia); 4. la sferica, preludio della molto anteriore. Gli sviluppi matematici degl'Indiani sono generalmente incorporati in lavori di astronomi, come Āryabhata (nato nel 176 d. C.) e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] si pone rimedio sia con la tempestiva e opportuna segnalazione da terra, a cura dei competenti uffici per l'assistenza al volo, marittimo il concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, e facendo anche tesoro degli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] con mezzi rudimentali, è stata molto sviluppata successivamente, sia triplicando l'area delle terre coltivate a grano, sia migliorando i mezzi di lavorazione del terreno per vincere le conseguenze della siccità, sia applicando su larga scala mezzi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella Terra del Fuoco e nella Patagonia; per finire, tacendo di altri ponte; altrimenti vi si deve scendere e uscirne con penoso lavoro di piccozza. In tutte le manovre di ghiaccio e neve la ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] della napoletana Candida Masullo, figliuola a sua volta d'un lavorante di carrozze, nacque il 23 giugno 1668 a Napoli in e che gli uomini più giudiziosi cominciassero a fabbricar le case, terre, castelle e città, e facessero tra loro unione, chi da ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si 1915 la città fu considerata dal governo austriaco come terra nemica. Ma niente poté piegare l'anima italiana di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] meglio alle esigenze delle professioni e del mondo del lavoro. Anche là dove la secondaria mantiene articolazioni più la definizione di un piano di ridimensionamento degli istituti, che terrà conto dei bisogni delle zone considerate a rischio e di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] nord dal Molise, a est dalla Capitanata (Foggia), a sud e a sud-est dal Principato Ulteriore (Avellino), a ovest dalla Terra di Lavoro (Napoli), ha una superficie complessiva di 5588,37 kmq. con 299.665 abitanti e una densità di 116 abitanti per kmq ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] uso delle risorse limitate di cui l'umanità dispone sulla Terra, facendo appello a un'e. che sappia delineare le passo con l'esplicita indagine sul ruolo e l'incidenza effettiva del lavoro teorico in morale. D'altra parte, la fase di fioritura delle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...