SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , cioè lungo il corso dei fiumi, nella zona di terra nera e in vicinanza di sorgenti, si osserva la presenza che ne risulta è poco profondo e va soggetto a insabbiamenti. Lavori foranei furono iniziati a Brava e a Mogadiscio. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ) si limita alla difesa più o meno fortunata delle sue terre invase e alla riconquista dei territorî perduti. La situazione s' I soli Shāfi‛iti non ammettono nella società il conferimento del solo lavoro e, tranne che per i Ḥanafiti, i guadagni e le ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] l'effetto grottesco del cavaliere che scavalcato, si solleva da terra e torna a cavallo. Nel superfilm I dieci comandamenti una si stabilì in America, dove produsse i suoi più importanti lavori: Sette anni di guai e la parodia dei Tre Moschettieri. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] documento di queste obiezioni è l'enciclica Rappresentanti in terra (31 dicembre 1929), nella quale si tornano a a tenere campi sportivi annessi alle scuole e ai luoghi di lavoro.
La Russia seguì con ritardo il movimento in favore dell'educazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] della potenza di 9000 kW. Allo stato attuale dei lavori sono in funzione solamente la centrale di Visso, entrata un filo d'una linea trifase è, a trascurare la presenza della terra,
Qui non è il caso di considerare la corrente totale di spostamento ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] non si mosse più dalla sua città, dedito esclusivamente ai lavori dell'Accademia: le possibilità di realizzazione del suo ideale etico centro dell'universo e ad attribuire il moto alla terra, spianando la via al Copernico.
Larga influenza ebbe ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da sterilità. Roma, certo, rimase il maggior mercato di libri di tutto l'Occidente, e vi si lavorava a rifar le riserve, a cui attingevano clienti dalle terre più lontane; intanto vi duravano in onore le scuole fondate da Gregorio Magno; ma la vita ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] indagine se applicati alle s. della vita, della terra o della società. Infine, come avremo modo umanesimo e nuova scienza, che rovesciava tenaci preconcetti di stampo positivistico, e i lavori di P. Rossi (Sarton Medal per il 1985), N. Badaloni (1960 ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] . Il metodo più importante usato è analogo a quello impiegato per le terre rare e cioè una precipitazione frazionata di ossalati.
Lo ionio si estrae anch'esso dai residui di lavorazione dell'uranio. Esso non può in generale essere ottenuto del tutto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] al Portogallo e di qui nella Spagna, e dal loro impiego non solo nei servizî domestici, ma anche nei lavori agricoli, specialmente nelle terre aride e spopolate dell'Algarve. Di una prima importazione di Negri dalla Spagna ad Haiti si ha notizia fin ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...