NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] facilmente a galla.
Buonissimi nuotatori sono animali che in terra sono lenti e sgraziati, come l'ippopotamo; mediocremente fuori dell'acqua, mentre quello del fianco posto in basso lavora sempre immerso; fra le due bracciate, che sono successive, ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] precedenti: alla "moneta" o capitale monetario dei mercantilisti e alla "terra" dei fisiocratici sostituisce il "lavoro", fonte di ogni ricchezza: egli considera "produttivo" il lavoro che si fissa in oggetti materiali, durevoli e vendibili. La sua ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] caratteristica della scienza moderna. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'arte della memoria, sulla logica combinatoria e su Immagini della scienza (1977); I segni del tempo. Storia della terra e delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino [...] consumato (ivi 1912); Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento delle imposte (ivi 1919); Le lotte del lavoro (ivi 1924); La terra e l'imposta (Milano 1924); La guerra e il sistema tributario italiano (Bari 1927); Contributo alla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai prodotti delle fabbriche, sia per provvedere all'alimentazione di masse enormi di popolazione completamente staccata dalla terra. La divisione del lavoro, che nell'età dei Comuni si era compiuta fra città e campagna, si compie ora fra regione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la); l intervocalico resta come in spagnolo, ecc.
Il mirandese, parlato nella Terra de Miranda (Traz os Montes), è considerato dal Leite de Vasconcellos, autore d'un poderoso lavoro su questa varietà, come un co-dialetto portoghese; però già nel 1882 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Mugello e i Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L'ambizione si allarga a e gallerie d'arte. Arti minori: A. Zobi, Not. stor. dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853; C. Conti, Ric. stor. sull ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] perduta e per impedire che quel che era stato dato precariamente fosse perduto per sempre, erano concesse a semplici lavoratoriterre "ad roncandum, ad estirpandum, ad prosciugandum". L'enfiteusi e il livello spezzano il latifondo, creano la piccola ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] invece si abbandonano volentieri le vesti di sopra e si va al lavoro con la bianca camicia di lino e le mutande lunghe fino allo stinco Italia si allacciavano in quel periodo i primi legami con la terra d'Albania, dal nord, per opera di Venezia, si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (1906) quella del Bacino Vittorio Emanuele III; sono in corso i lavori del Bacino Mussolini, che estenderanno il porto alla foce del Polcevera.
Il e con l'aiuto di Alfonso, assalì ancora Genova per terra e per mare, costringendo il doge a cedergli il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...