• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6996 risultati
Tutti i risultati [6996]
Biografie [2048]
Storia [987]
Arti visive [790]
Geografia [295]
Letteratura [414]
Religioni [387]
Temi generali [360]
Diritto [369]
Archeologia [364]
Economia [303]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Bianco, Heraion alla foce del Sele, ivi 1951 segg.; A. de Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, in Archivio Storico di Terra di Lavoro, 1956, p. 301 segg.; M. Napoli, Napoli greco-romana, Napoli 1959; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] di pioggia (v. XXVII, p. 374) o di neve sulla terra, sulla quale la media annua delle precipitazioni è dell'ordine di 700 mm indicati nella tab. 6 per l'a. impegnata in alcune lavorazioni. Nell'ultima colonna è indicato il rapporto fra a. impiegata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SENATO DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342) Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] bibliografici. Ciò rappresenta un colossale e meritorio lavoro di raccolta organica e di sintesi delle migliaia 'azione impollinatrice degli insetti, scomparirebbe dalla superficie della terra. Così, per le termiti, l'imponente concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SPETTROFOTOMETRI – ORMONE STEROIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SINGAPORE. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] quartiere di Little India, dopo la morte di un lavoratore immigrato investito da un autobus: gli scontri con la livellate le sue già modeste asperità per trasferire sulla costa la terra delle colline abbattute. Se la crescita in verticale è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA SUD-ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – LEE HSIEN LOONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quell'era di pace e di felicità che Roma avrebbe procurato alla terra coi due soli che avrebbero illuminato l'uno la strada del VIII, pp. 111-127; M. Barbi, L'ufficio di D. per i lavori di via S. Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] la costa debbono essere stati capi che governavano numerosi sudditi e ne sapevano sfruttare il lavoro; poi a mano a mano che si cominciò a coltivare la terra, specialmente dopo che s'iniziò l'uso del ferro, sorsero unità statali con chiara struttura ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della Chiesa, vietato bisogna però che la fiera, divincolandosi nel nodo scorsoio, tocchi terra con le zampe, nel qual caso potrebbe riuscire a liberarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] da lui sviluppate qualche anno prima in vari saggi. Il lavoro − che già nella formulazione del titolo (La forma segue il M. Manieri Elia, M. Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Sidney, reagendo al Filmer, che considerava i principi della terra come eredi di Adamo, il Locke legittima il potere sarà più, la politica diverrà economia in pieno, l'economia dei lavoratori e dei produttori. Non è il caso di svolgere l'influsso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte imperiale; la madre Teodora proveniva forse da una famiglia nobile di Napoli. Quanto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 700
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali