FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ., nel 1918-19 a 54.690 ha. Dopo il 1919 si lavorò per accelerare la ricostituzione dell'industria dello zucchero (v. più avanti si considerano, è vero, di diritto signori di tutte le terre che si stendono dalla Schelda all'Ebro. Ma la linea della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , registrano una flessione i settori dell'agricoltura (il 2,5% dei lavoratori contro il 4,4% del 1970) e della stessa industria (23, reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] al fatto che l'acqua si riscalda e si raffredda meno della terra emersa. La variazione diurna ha invece un carattere molto definito, perché è il calore specifico a volume costante, e nel lavoro esterno dL che la massa d'aria compie dilatandosi contro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] si trova in città con oltre 100.000 abitanti. Terra di antica concentrazione in zone urbane, il Regno Unito ha i minatori di fondo si è giunti a oltre 7 t giornaliere. Il lavoro è meccanizzato quasi al 90%. A Selby (Yorkshire) è stato identificato un ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , sebbene ne differiscano per le forme più aguzze delle cime lavorate dall'erosione e per la minore elevazione. Questa in poche una lotta interna, circondarono ancora una volta la città per terra e per mare. In quel frangente essa si rivolse a Pirro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , indovini, araldi, cantori), ben rimunerati, ma poco considerati. La parte più povera degli uomini liberi vive in condizione quasi servile, lavorando per mercede le terre dei signori. La famiglia del re e dei grandi possidenti assorbe e coordina il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . La proprietà individuale esiste solo per ciò che egli ha ottenuto con il suo lavoro; per conseguenza, quando la donna comincia a esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può disporre: e non ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] periodi doveva generalizzarsi ed estendersi a tutta la terra, rigido nelle sue conseguenze sincronizzatrici e uniformanti Epicurio a Basse (1812), la spedizione francese della Morea (1829), i lavori sull'acropoli di Atene con L. Ross, E. Schaubert, C. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ) e L'image-temps (1985), ma anche gli approfonditi lavori di Aumont. Si è sviluppato inoltre un interesse per i processi Duplex - Un appartamento per tre), K. Costner (Open range, 2003, Terra di confine), S. Penn (The pledge, 2001, La promessa), M ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e psicologica perpetrata contro questi autentici ''dannati della terra''.
Bibl.: The return of the Amasi Bird. Black per archi (1967), e L. Faul (n. 1931), che ha lavorato presso lo Studio di musica elettronica di Città del Capo del compositore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...