Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di lavoro.
Varie cause possono influire sulla c. di agire; A. Marshall il quarto fattore di produzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] riconobbe che i terremoti hanno la loro origine all’interno della Terra. Circa un secolo dopo si ebbero i primi tentativi sistematici di quanto più essa consente di risparmiare in materiali e lavoro con particolari tecniche, a parità di sicurezza. Da ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di segnalazione, sia degli aeromobili, sia delle infrastrutture a terra, e l’indicazione luminosa a lunga distanza della posizione macchina, le tabelle a protezione dei cantieri di lavoro, le tabelle per segnalazioni acustiche. S. marittimi Riguardo ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] di ferro massiccio. Per alcuni decenni ancora si lavorò al perfezionamento dell’unico generatore di corrente variabile avvolgimenti; il cassone è poi collegato elettricamente all’impianto di terra. Per quanto riguarda il raffreddamento, nei t. a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a quest’ultima rimane invariata.
Scienza militare
Nell’esercito di terra, si dicono u. i reparti delle varie armi, ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] certa mansione, quanto piuttosto quello di orientare gli individui verso il lavoro a loro più congeniale. Decisiva per gli studi sull’o. vicino alla battigia e, allontanandosi da essa sia verso la terra sia verso il mare, sono in grado di ritornarvi ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] compito di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una serie di provvedimenti di carattere sia generale circuito o la corrente di guasto a terra superano rispettivamente i valori di progetto o ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] inspirato aumentano sia per motivi correlati al lavoro muscolare, sia per altri fattori (stress, i siluri e i missili (che possono essere acqua-acqua, aria-acqua, o terra-acqua, a seconda che siano lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] macchine, come gru, macchine utensili, macchine per movimento terra, cambi automobilistici, in cui si ha la necessità di energia meccanica nei componenti motori i quali compiono il lavoro richiesto alla macchina come, per esempio, sollevare un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , silumin β, silumin γ, cuprosilumin, anticorodal ecc.; adatte per colate in sabbia, in conchiglia, in terra o sotto pressione.
Leghe da lavorazione plastica
Comprendono il duralluminio, l’avional, la lega V, accanto a qualche lega già citata nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...