Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] (non gli altri, non un altro), altro: la nostra fobia, il lavoro, una doccia, il soffitto, un matrimonio. Luoghi. Cose.La pelle di l’inizio, segna un libera tutti, l’uscita nel mondo, sulla Terra che è, con Heidegger, «ciò in cui il sorgere riconduce, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] cassetto di Giovacchino Forzano, e non ispirata a un precedente lavoro teatrale o letterario. La storiaIn un monastero di clausura nei gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] Giulia Virgilio è l’esito di un approfondito e meticoloso lavoro di ricerca che ha come oggetto di studio i composti è offerto dal nome idrologìa «‘studio delle acque presenti sulla Terra’» (p. 164), assente nel greco e probabilmente mutuato ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria il marearrivò molto vicina. Le arrivò vicino il dio scuotitore della terra,la rese di pietra e la radicò al fondale,premendola col ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] . Michela Murgia si è poi allontanata dalla Sardegna non solo per motivi di lavoro ma come scelta esistenziale, continuando a mantenere un rapporto strettissimo con la sua terra. In particolare, quando pubblicava un nuovo libro c'era lei, molte volte ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] di tutte le persone sviluppavano un protocollo. Un nuovo tipo di lavoro di gambe. Il rapporto era ad alta energia. E non sono come colline – e anche pozzi, il che non significa che la Terra sia il fondo del secchio, ma solo il fondo di un secchio, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] esperienza, più matura e consapevole, anche sul piano tecnico-formale, di Lavorare stanca. Ne I mari del Sud, l’io poetico dialoga con e che la gente ci viveva, a giorno a giorno, e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] percuote.In queste righe che seguono mi accingo a una gita tra la terra e l’acqua con alcuni dei libri di Michela Murgia. Lo farò del nuovo immaginario italiano che si interroga sul cambiamento del lavoro. L’opera ispira un film e un’opera teatrale, ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] musicale, narrativa e stilistica che rivela un titanico lavoro linguistico in cui vale la pena inoltrarsi al fine procede seguendo passo dopo passo l’evoluzione della vita sulla terra. L’immancabile tappa dei dinosauri è affidata alla terza traccia ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo lí son nate, se sapessi quanta gente è incurante del lavoro duro che hai fatto,e tu tollerando ogni cosa continui comunque ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...