E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] con la formula criptica del titolo) l’espressione «genio di pura bellezza». Si tratta di una formula poetica totalizzante, in cui bene, se non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? […] Vuoi forse scorticare tutto ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] percuote.In queste righe che seguono mi accingo a una gita tra la terra e l’acqua con alcuni dei libri di Michela Murgia. Lo farò che appare nel maggio del 2023, e ultimo libro di narrazione pura dell’autrice. Le prime pagine sono un dialogo tra un ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] amata Andalusia: il duende dei popoli antichi. La terra andalusa, pertanto, si presta perfettamente a diventare lo , 2013, pp. 175-184. Immagine: Federico García Lorca, Pura Maórtua Lombera (Pura de Ucelay) e Ramón María del Valle-Inclán alla prima ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] in alto, provare a guardare le cose da un punto più elevato; ho sempre ammirato tantissimo il fatto che una persona stacchi da terra ora e riesca ad andare oltre ad un’asticella che stava magari a due metri e mezzo; mi è sempre sembrato un gesto ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] Lampria, che ritiene il mare, con la sua brezza leggera e pura, e il pesce ciò di cui gli uomini debbano godere. La conclusione sua opera, pone a confronto gli animali che vivono sulla terra, che respirano la stessa aria e si nutrono degli stessi ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un me stesso,lontano da quel che sonoma vicino alla mia pura sensibilità.A volte vedo gli altricorrere da fermi con i ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] buono», forse per «fare anche lui dei doni alla terra per suo merito fertile». Più in generale, la pervasività si è ormai avvicinati al presente. L’ultimo capitolo, l’unico di pura invenzione, conduce a un finale amaro, con il racconto di un delitto ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] le meccaniche, gli obiettivi e la trama di quest’ultimo. «Pura addiction da gameplay!»Non si sorprenda chi leggendo questi termini costruiscono un mazzo usando solo le carte scelte e carte terra base». Meglio non avventurarsi oltre, lasciando che il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] E i letterati non si offendano se abbiamo immaginato un pezzo di terra condivisa tra le due arti. In fondo si tratta di una stesso.Un carattere ammirato. Daniele Mencarelli, Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] così, private del corpo nel racconto, sono ridotte a pura voce, lasciando all’immaginazione la creazione di una loro forma La Mer morte (2015), consiste in vestiti gettati alla rinfusa a terra, come stracci, stracci che hanno i colori del mare, dall’ ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
*
Egon...
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla del canone di Policleto per la pittura...