• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

La Cura, tra detenzione e relazione

Il Chiasmo (2025)

La Cura, tra detenzione e relazione Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] ogni suo desiderio, ogni suo pensiero indipendente viene soppresso e visto come sovversivo. La libertà di vestirsi, parlare, comunicare è dichiarata non rispondente al comportamento prescritto e quindi da punire. Nel fondamentale testo Asylums (1961 ... Leggi Tutto

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo

Il Chiasmo (2025)

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] questa terra. Oltre ad aver scelto la propria futura attività infatti, ha determinato anche la propria persona e personalità, secondo Kierkegaard: https://filosofiacontemporanea.net/langoscia-e-la-vertigine-della-liberta/"The Five Stages of Death" by ... Leggi Tutto

Filosofia e tradizione: il valore del passato

Il Chiasmo (2024)

Filosofia e tradizione: il valore del passato La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] a partire da essa. Sono materialisti, rimangono attaccati alla terra perché danno valore al mondo di tutti i giorni, Berlin, nella raccolta di saggi Libertà, «Le idee morali e politiche di Platone e Aristotele sanno ancora suscitare reazioni. ... Leggi Tutto

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij

Il Chiasmo (2024)

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] Fratelli Karamazov. Cristo torna sulla Terra ai tempi dell’Inquisizione spagnola, ed incontra il Grande Inquisitore, che lo imprigiona e, in un lungo monologo, lo accusa di aver concesso alla razza umana una libertà che essa non è in grado di gestire ... Leggi Tutto

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore «Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] , seppur breve, di libertà. Questa duplice natura del tarantismo come fenomeno medico e sociale venne esplorata da fenomeno, documentò ampiamente il tarantismo nel suo lavoro La terra del rimorso del 1961, senz’altro il più importante classico ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] a cercare di stupirmi, forse addirittura a fingere lo stupore, perché è ciò che nutre la possibilità di leggere e interpretare il mondo che abbiamo attorno e anche di liberarci.La libertà poi nasce dal vedere cose, finestre aperte, corde appese che ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] un campo profughi a Cipro). Vi era già gente che abitava l’antica terra di Canaan. In maggioranza arabi, ma vi erano anche cristiani; pochi, di diritti politici (elettorato attivo e passivo) e civili (libertà di culto, libertà di stampa etc.), nonché ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] , nonché in quella sulla Dignità Umana e sulla Libertà del ‘92: ‹‹ebraico e democratico››. Ciò potrebbe sembrare una contraddizione volontà sia nata quando il soggetto si trovi già in terra d’Israele. La prova del proprio legame con l’ebraismo ... Leggi Tutto

Libertà nazionale VS compromesso imperiale

Il Chiasmo (2022)

Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo antiche civiltà mesopotamiche ai più recenti avvicendamenti in terra ucraina, con particolare riferimento alla teoria di Hazony ... Leggi Tutto

La paura del sistema tra fantascienza e totalitarismi

Il Chiasmo (2019)

«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] terra? Ma quando Anteo fu tenuto da Ercole sospeso nel vuoto, senza radici egli perì facilmente. […] Insomma, questa è la ruolo e decisi a non rivestirlo più.   Dalle sue origini ad oggi, la lotta per la libertà dal sistema è diventata un vero e ... Leggi Tutto
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Zemlja i volja
Zemlja i volja Denominazione («Terra e libertà») di due associazioni populiste attive in Russia nella seconda metà dell’Ottocento: la prima fra il 1861 e il 1863, la seconda fra il 1876 e il 1879. Dallo scioglimento di questa nacquero la Narodnaja...
Perovskaja, Sof´ja L´vovna
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima volta (1874), fuggì e riprese l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali