BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] terradiSan Gimignano, Firenze 1853 (riprod. anast. Roma 1975); E.M. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1956-1968, s.v. San Gimignano; II, pp. 431, 492 n. 4; I. Walter, Benedetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Gallia: è l'aspetto di una terradi confine, dove tutto vive in funzione della difesa di questo e dell'esercito che ai quali le iniziali di varie formule di preghiera (benedizione di S. Zaccaria, diSanBenedetto), conferiscono, agli occhi del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione di una serie di provvedimenti di distribuzione diterre ai veterani di S. Giovanni in Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divisi tra loro dal Pescara; d) i Campani nella Terradi Lavoro; i Sanniti nel paese montuoso fiancheggiante il Lazio e Cremona, nel duomo; a Piacenza, e a SanBenedetto Po SanBenedettodi Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] essendo larghi di esenzioni quelli delle terredi frontiera ( poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano di S. Benedetto nel museo di Valladolid, metà degli stalli del coro superiore nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] regola si trova quella di S. Benedetto (v.), da cui la prima viene integrata, poi gradatamente sostituita.
San Gregorio Magno (590- al papa, quando Braccio morì nel 1424. Anche le terredi Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
Ma questi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] parer trascendenza, è anzi riportare sulla terra l'ideale della perfezione umana; ché xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei: e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alla fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele in Bosco :
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi ogni bel punto, card. Monti, diBenedetto XIV che fece costruire anche il magnifico salone di lettura (1744), ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .
La presenza di porti con antica tradizione marinara (Fano, Ancona, Civitanova, SanBenedetto) rende la pesca dedicato alla produzione di artisti contemporanei. Le M. del resto sono state − e sono tuttora − terradi nascita e di elezione per artisti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , comprendente la Palestina, le antiche terredi conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo di Gian Maria Varanini, Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 n. 122. Il 30 luglio 1360, Benedetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...